Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 69 > >|
1inferiore, il peſo è diſtribuito in parti di numero ſpare,
et comunque altrimente, in parti di numero pare.
Correlario. II.
Et attaccato il capo di girella inferiore alla taglia ſu
periore, o à qual si voglia termine fiſſo: che la taglia in
feriore habbia vna girella più.
PROPOSITIONE.
VII.
47[Figure 47]
Se'l peſo sia moſſo con ta
glie, quanto il peſo è moltepli
ce della poſſanza ſoſtenente,
tanto lo ſpatio, che detta poſ­
sanza
camina, è molteplice del
lo ſpatio caminato dal peſo.
Dimostratione.
Sia la girella della taglia ſuperiore
A B: della inferiore nella prima po­
ſitione ſia C D: e la poſſanza che ſoſtie
ne il capo ſia in E: della ſeconda poſi
tione ſia in G H, e la poſſanza in I.
Di
co che lo ſpatio caminato dalla taglia
mobile e peſo, è tal parte dello ſpatio
E I, qual la poſſanza ſoſtenente in E
è parte del peſo.
Si moſtra: perche
quante ſono la corde, che alla taglia

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index