Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (50) of 192 > >|
5650DIALOGO DFE, ABC. Dico adunque, che collocato nell’ acqua per-
pendicolarmente
, cioè la baſe ABC, orizontale, queſto non
ſeguirà
a muouerſi così, ma de neceſſità ſi voltarà nel taglio
DA
.
Perche ſe intenderemo’la LM, che congiunga li centri
di
grauità delli due triangoli oppoſti, nel mezzo di eſſa ſarà
il
centro di grauità del Priſma.
Il quale ſe s’intenderà diuiſo
con
il piano HI, parallelo all’ EB, lo diuiderà in due par-
ti
di momenti eguali, ma non eguali di mole;
perche il Priſ-
ma
del quale è baſe il Trapezio BIKC, al priſma del quale è
baſe
il triangolo A K I, ha la medema proportione, che
13[Figure 13] il trapezio al triangolo.
Ma quello a queſto ha la proportio-
ne
, che ha 5.
à 4. perche M, centro de grauità del triangolo
ABC
, diuide l’aſſe PA, di modo, che PA, ſia ſeſquialtera di
AM
;
& il trapezio al triangolo la proportione, che ha
l’ecceſſo
del quadrato P A, ſopra il quadrato AM, al mede-
mo
;
che è poi quella, che ha 5. a 4.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index