Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] FABRICA ET VSO Del Compaſſo di Proportione, Doue inſegna à gli ARTEFICI il modo di fare in eſſo le neceſſarie diuiſioni, E con varij Problemi vſuali moſtra l’vtilità di queſto Stromento, PAOLO CASATI DELLA COMPAGNIA DI GIESV', Dando le ragioni, & apportando le dimoſtrationi di tutte le operationi nella Fabrica, e nell Vſo. OPERA VTILE
[3.] IN BOLOGNA, Per Gioſeffo Longhi 1685. Conlic. de’Superiori.
[4.] Franciſcus Bellhomus Societatis Ieſu in Pro-uincia Veneta Præpoſitus Prouincialis.
[5.] Reimprimatur.
[6.] TAVOLA De’ Capi contenuti in queſto Trattato.
[7.] DELLA FABRICA, ETVSO Del Compaſſo di Proportione.
[8.] CAPO PRIMO. Che coſa ſia il Compaſſo di Proportione, & in che ſia fondato.
[9.] CAPO SECONDO. Come ſi diuida il Compaſſo di Proportione per le ſemplici lunghezze di linee Rette, & vſo di queſta linea Aritmetica.
[10.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi troua la parte determinata in numeri d’ vna linea data.
[11.] QVESTIONE SECONDA. Come ad una linea data ſi troua una maggiore nella proportione determinata in numeri.
[12.] QVESTIONE TERZA. Come ſi troui vna Quarta Proportionale, e ſi continui vna Proportione.
[13.] QVESTIONE QVARTA. Come lo Stromento ſerua di Scala vniuerſale per qualſiuoglia diſſegno.
[14.] QVESTIONE QVINTA. Date due linee trouare la loro proportione in numeri.
[15.] QVESTIONE SESTA. Dati gli Aſsi d’ vn’ Ellipſi, deſcriuere la ſua circonferenza.
[16.] QVESTIONE SETTIMA. Come potiamo ſeruirci dello Stromento di Proportione, in vece delle Tauole Trigonometriche, per la ſolutione di molti Triangoli.
[17.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſerua per la Proſpettiua lo Stromento.
[18.] Primo, Data la diſtanza dell’ oggetto, trouare in qual parallela all’ Orizon@ale caſchi.
[19.] Secondo, Data la lon@ananza dell’ oggetto dal piano Verticale, in cui è l’Aſſe Viſuale, trouare il ſuo luogo nella data diſtanza.
[20.] Terzo, Dato il luogo nel piano della Perſpettiua, data la diſtanza dell’ occbio dal quadro, e data l’altezza perpendicolare del corpo, trouar il punto doue ſi terminarà.
[21.] QVESTIONE NONA. Come potiamo valerci dello Stromento per pratticar in Numeri la Regola del Trè, ò Aurea, che vogliamo dire.
[22.] QVESTIONE DECIMA. Come d’vna linea data ſi poſſano prendere particelle piccioliſsime quante ſe ne voranno.
[23.] CAPO TERZO. Come s’habbia a diuider il Compaſſo di Proportione per le Superficie Piane, & vſo di queſta linea Geometrica.
[24.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, come ſi poſſa deſcriuerne vn’ altra della ſteſſa ſpecie nella proportione, che ſi deſidera.
[25.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figur a irregolare, come ſi poſſa deſcriuere vna ſimile nella bramata proportione.
[26.] QVESTIONE TERZA. Data vna linea in vn piano, come s’habbia à trouarela grandezza dellalinea, che le corriſponde in un’ altro piano ſimile nella data proportione.
[27.] QVESTIONE QVARTA. Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.
[28.] QVESTIONE QVINTA. Date due, ò piu figure piane ſimili, trouarne vna ſimile vguale à tutte quelle inſieme.
[29.] QVESTIONE SESTA. Date due figure piane ſimili, e diſuguali, trouar’vna figura ſimile vguale alla lor differenza.
[30.] QVESTIONE SETTIMA. Date due linee, come poſſa trouarſi la terza proportionale.
< >
page |< < (43) of 279 > >|
5643Fratticain numeri della Regola delTrè.19[Figure 19] vguale alla DE, e congiun-
gendoſi li punti E, F con
vna linea retta EF, viene
ad eſſer EF parallela alla
BD per la 33.
del libro 1.
Dunque per la 2. del lib. 6. come AE ad EC, così BF à FC:
dunque il rettangolo fatto dalle due EC, BF, cioè DE, appli-
cato alla prima AE darà la FC:
come appariſce dalla 16. del
lib.
6. Se dunque DE è il numero 6. collocato ſu lo Stromen-
to nelli punti 50.
50, cioè in AD, AE, ela miſura trouata BC
s’addatta alli punti B, &
C 53. 53, ſarà come AE 50, ad EC
3, così Bf, cioè DE 6 alla FC;
e perciò EC 3 moltiplicando
DE 6 ſà 18 da diuiderſi per AE 50;
onde il Quotiente {18/56} è la
FC da aggiungerſi alla BF, cioè alla De 6;
ecosì tutta la BC
è 6 {18/50} numero cercato.
Di quì ſi vede, che ſe le due miſure preſe co’due Compaſſi,
come s’è detto, cadeſſero in tal apertura dello Stromento, che
non foſſero diſtanti, che vn punto ſolo, il Numeratore della
frattione ſarà il numero intiero preſo.
Come per eſſempio,
ſe il numero è 27, &
è applicato all’interuallo 43. 43, e l’altra
miſura cade ſul 44.
44, diremo, che il numero cercato è
27 {27/44}.
Laragione è, perche l’vnità moltiplicando il 27 non
lo muta.
Finalmente s’auuerta in queſto modo, che ſe la diſtanza
EC foſſe di molti punti, &
il numero DE foſſe così grande,
che riuſciſſe difficile moltiplicarlo per EC così alla mente, ſi
dourà applicare la DE più vicina al centro A, che così la BC
riuſcirà più vicina alla DE, &
EC ſarà numero minore.
In vn’altra maniera potiamo ſeruirci di queſto stromento
per trouar il quarto numero proportionale ſenza applicar

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index