Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 250 > >|
1 loro di Capitolo; ma adornata da eſſi mo-
dernamente, ed abbellita di Pitture a fre-
ſco per ogni parte; è ſtata deſtinata al cul-
to delle ſante Immagini de' ſette Beati
Fondatori del loro Ordine, dipinte in Ta-
vole di aſſai antica, e ſemplice maniera;
e perchè ſono oggi le dette Immagini aſſai
ſcolorite dal tempo, a fine di meglio con-
ſervarle, ſono ſtate unite tutte inſieme in
un Quadro, che poſa ſull'Altare, ma
ſpartite una dall'altra da un nuovo orna-
mento riccamente dorato, e coperte di cri-
ſtalli.
La terza Porta del loggiato, che è
la principale, nel mezzo, conduce in un
piccol Cortile, o Chioſtro tutto dipinto
da' più rari artefici di quei tempi.
Que-
ſti ſono Andrea del Sarto (il ritratto del
quale ſcolpito in marmo coll'iſcrizione
vedeſi a mano ſiniſtra) Aleſſio Baldovinet-
ti, il Roſſo, Iacopo da Pontormo, il
Franciabigio, e Coſimo Roſſellini.
d'An-
drea è la Storia de' Magi, la Natività
della Madonna, quella ove ſi porge a ba-
ciare a' circoſtanti la Reliquia di San Fi-
lippo, con tutte l'altre a man ſiniſtra,
che i fatti più ſegnalati di San Filippo Be-
nizi mirabilmente rappreſentano.
d'Aleſ-
ſio Baldovinetti è la ſtoria della Natività
del Signore: del Roſſellini è quando San Fi-
lippo ha la viſione di Maria Vergine: del
Roſſo è l'Aſſunzione della Madonna: del
Pontormo la Viſitazione della medeſima:
e del Franciabigio lo Spoſalizio della Ver-
gine con San Giuſeppe.
Parimente in que-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index