Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Page concordance

< >
Scan Original
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59
60
61
62
63
64
< >
page |< < (44) of 65 > >|
5644 gnor Borelli. Miè accaduto più volte, che offuſca-
ta la mente con qualche ſuppoſitione falſa, non in-
tendeuo le coſe triuiali, e facili.
Forſe ſarà così in
queſto caſo, nel quale però non conuenendo noi nel-
li fondamenti preſi dal Sig.
Borelli come conformi
alle leggi della natura, poco importa ſe non guſtia-
mo della bellezza della fabrica ſopra eſſi fonda-
ta.
Cont. Non niega però nella ſteſſa facciata 20. che
ſe la caduta del graue continuaſſe ſino al centro della
Terra, che all´hora queſti non ſi allontanaſſe per
grande interuallo dalla faccia della Torre, ò ſemi-
diametro con il quale principiò à muouerſi, nè lc
cadute hauerebbero la proportione delli quadrati
de tempi.
Matt. Si fermi Signor Conte, che hor hora mi na-
ſce vna curioſità.
Queſte deuiationi dalla perpen-
dicolare ſarebbero più Orientali di queſta, ò più
Occidentali?
Cont. Nelle prime ſuppoſitioni del Sig. Borelli
inanzi che inuentaſſe queſte ſue nuoue dottrine ne
ſeguiua, che la deuiatione dalla perpendicolare foſ-
ſe più Orientale di queſta, mẽtre nel ſuo Sch.
pag. 19.
quando la Torre A E, teneua il ſito corriſpondente
alla C H, in graue non era in H, ma in O, più Orien-
tale di eſſa, al preſente mentre li riſſalti E R, F T,
e le perpendicolari R M, T N, ſono e ſi fanno verſo
A Q, ſono più Occidentali della torre IM, KN;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index