Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/056.jpg" pagenum="36"/>
              mente, come di gia habbiamo d'moſtrato, lo
                <lb/>
              diffiniremo; però dobbiamo ſapere, che la
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg36"/>
                <lb/>
              riſolutione in quanto al nome non uuol dire
                <lb/>
              altro che un diſligamento, ouero ſcioglimen­
                <lb/>
              to, d'uno che ha in ſe unite molte parti di­
                <lb/>
              uerſe, come per eſſempio un corpo miſto con­
                <lb/>
              tiene in ſe tutti gli elementi uniti, & quan­
                <lb/>
              do ſi corrompe queſto miſto, ò per dire me­
                <lb/>
              glio ſi ſligano gli elementi, che inſieme uniti
                <lb/>
              faceuano un corpo ſolo, & ciaſcuno di eßi
                <lb/>
              elementi ritorna alla propria ſua natura,
                <lb/>
              all’hora dicemo noi riſoluerſi il corpo miſto ne
                <lb/>
              i ſuoi principij, che è a dire ne gli elementi;
                <lb/>
              & queſta ſolutione, ò partitione che ne uo­
                <lb/>
              gliam dire la chiamiamo riſolutione; & que­
                <lb/>
              ſto eſſempio è della riſolutione reale, quale
                <lb/>
              applicare ſi può anche alla riſolutione fatta
                <lb/>
              dall'intelletto. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Che dunque la riſolutio­
                <lb/>
              ne fatta dall'intelletto non è la medeſima con
                <lb/>
              la reale? </s>
              <s>Non dice Ariſtotele che i concetti
                <lb/>
              dell'animo rappreſentano le coſe che ſono in
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg37"/>
                <lb/>
              effetto? </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              È uero quello che dice Ariſto­
                <lb/>
              tele, & e uerißimo anche che in quanto che
                <lb/>
              la riſolutione artiſiciale, che uoi fatta dall'in­
                <lb/>
              telletto chiamate, rappreſenta la reale è qua
                <lb/>
              ſi la medeſima con quella; non dico la mede­
                <lb/>
              ſima aſſolutamente, perche ſi come il ſegno
                <lb/>
              non è la coſa di che è ſegno, lenche rappre-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>