Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 181 > >|
1
Faccianſi due pianellette 18[Figure 18]
quadrate di rame, che hab-
bino ciaſcun lor lato di gran_
dezza d'vn dito in circa; e
la groſſezza ſia quanto è
vn filo da muratore, queſte
dũque bene appareggiate a
ſeſto vna cõ l'altra, poliſcaſi,
a rendaſi bene liſcia la ſuper_
ficie di eſſe, talche ſi bacino
di maniera, che nè aria, nè
acqua poſſa entrare fra di
loro; e ſieno queſte ABCD,
EFGH, & ad vna di loro,
cioè ABCD, ſi facci nel
mezzo vn foro tondo, il dia_
metro del quale ſia quaſi
per la terza parte d'vn dito; dopo appareggiato il lato AD a l'altro EH,
congiunghinſi aſſieme le pianelle mediante alcuni cardinetti, per modo
che le ſuperficie loro polite ſi accoſtino bene vna con l'altra.
Quando
voremo dunque operare con queſte, ſi accommoda la pianella ABCD
al foro, per il quale o l'aria, o l'acqua s'intromette, poiche venendo ſpin-
ta la pianella EFGH ſi apre, peroche ſi muoue ſpeditamente intorno li
ſuoi cardinetti, e riceue dentro l'aria, e l'acqua, che rinchiuſa poi nel va-
ſo ben ſaldo, reſpingendo la pianella EFGH riſerra il foro per doue era
paſſata dentro.

Del Sacrifitio. XI.
Che in alcuni altari, mentre che euapora il fuo-
co;, gli animali, che vi ſono ſopra faccino ſacrifitio.
Sia la baſe, o poſamento doue ſtanno gli animali ABCD, ſopra il qua-
le ſtia vn'altare molto ben chiuſo intorno, & eſſo poſamento an-
cora ſia con diligenza chiuſo, e forato aſſieme con l'altare in G, poi per il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index