Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 119 > >|
1
Si puo adunque fare il ſoftegno lungo, & ſottile quanto ſi uuole:
si poſſono tirare i canali equidiſtanti larghi, stretti, & alti quan­
to ſi uuole: ma biſogna che tutte queſte coſe ſieno proportionate
alla forza del motore, & all'altezza, che ſi ricerca.
ilche a che
conſidera la ragione ſouradetta della cagione della eleuatione, per
cui l'acqua pogg ia in alto (io nó replicherò fuor di propoſito le coſe
gia dichiarate) non ſarà molto difficile, o trauaglioſo ad intender­
ſi.
ma per porlo in eſſecutione, & fermare ſicuramente con l'eſpe­
rienza l'effetto guidato dalla ragione è stato neceſſario farne mol­
ti modelli piccioli, et grandi; hor con una groſſezza, & lunghez­
za d'anima; & hor con una lunghezza, et altezza de'canali, hor
con un'altra per poter proportionare il tutto al motore, & all'or­
gano ſuo.
Alla perfine è conchiuſo, che l'anima ſia tredici braccia
lunga, & groſſa quattr'oncie.
che eſſendo d'abete, legname di for­
tiſſimo nerbo, in tal miſura non ſi piegherà, & ſarà leggieriſſima.
Li canali larghi ſei oncie, alti due oncie, o poco piu: tirati con uer
mi di ſalice: inchiodati có piccioli chiodi l'un ſopra l'altro; perche
null'altro legno ſeruirebbe alle pieghe delle ſpire: & eſſendo im­
pecciato dura, & reſiſte lungamente all'acqua.
La coperta pari­
mente ſia d'abete, inchiodata ſu i uermi, impecciata dentro, & di
fuora, & bene riſtretta con certe coreggie di ferro artificioſe, che
non accade a deſcriuere, potendoſi uedere in opera.
Coſi formata
stara' naſcoſta con tutta la bocca un braccio ſotto l'acqua.
Il reſto
ſarà dodici braccia, che alzano, & leuandola delle cinque parti le
tre, ſette braccia, & tre oncie, è poco piu di meza.
Et perche il
pendio reſta di duoi quinti per ogni ſei oncie, che ſono quarantotto
quinti, cioè, noue oncie, & tre quinti; ſi puo alzare piu delle cin­
que parti le tre; & fare che l'eleuatione, fuora della ſuperficie de
l'acqua, ſia almeno ſette braccia, & mezo.
a queſta foggia l'ac­
qua, per eſſere il canale doppio, ſarà dodici oncie di fuora, & di
dentro, ſecondo la miſura Piacentina; con corſo di pendio di circa
noue oncie: o facendo l'eleuatione nel ſecondo modo di circa ſei on­
cie, in lunghezza di circa diciotto braccia, per li riuolgimenti de'
uermi: il quale pendio, come diremo nel terzo diſcorſo, è molto
maggiore dell'ordinario, & mena aſſai piu acqua del ſolito.
Dalle ragioni dette auiene, che quando ſi ferma queſto iſtromé­
to, ancor ch'egli ſia ſituato obliquamente col ſuo giuſto pendio,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index