Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
61 57
62 58
63 59
64 60
65 61
66 62
67 63
68 64
69 65
70 66
71 67
72 68
73 69
74 70
75 71
76 72
77 73
78 74
79 75
80 76
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
< >
page |< < (52) of 442 > >|
5652DELLA ARCHITETTVRA tra ſi ſotterrano corpi morti, ſi conſumano tutti eccetto però che i denti innan-
zi a quaranta giorni;
& quel che ti farà piu marauigliare, è chei calzari le ue-
ſte, &
tutte le altre coſe, che con i corpi ui ſi mettono, ſi conuertono in pietra.
Contraria a queſta è la pietra Chernite, nella quale fu ſepolto Dario, perche
conſerua i corpi interi gran tempo, Ma di loro ſia detto a baſtanza.
115
Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad
hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori
di terra. Cap. X.
2210
EGli è certamente manifeſto che gli Antichi in cambio di Pietre uſarono
molto uolentieri i mattoni.
Io certo credo che da prima gli huomini
fuſſero ſpinti ad uſurpare in cambio di Pietre il fare i Mattoni ꝑ li edificij,
mediãte la careſtia, &
la neceſsità delle coſe; ma ueduto poi, quanto queſta ſorte
di muraglia ſia facile alle opere, commoda all’uſo, atta alla bellezza, conſtante, &

3315 ferma alla eternità, ſeguitarono di fare sì l’altre coſe, sì an cora gli edificij Regij
di Mattoni.
Vltimamẽte poi o pure a caſo, o ꝑ induſtria, ch’e’ ſi foſſe, conoſcẽd o
quanto il fuoco ualeſſe a raſſodare, &
a fare forti detti mattoni; Perſeuerarono
hor quà hor là ad inalzare ogni muraglia con detti mattoni cotti.
Et ꝑ quãto
io hò conſiderato ne gli antichi edificij, Io certo ardirò di dire queſto, che e’nõ
4420 ſi truoua coſa alcuna piu cõmoda, a qual tu ti uogli uſo di edificij, che il mattone
non crudo, ma cotto:
doue pur ſia uſata ragione, & modo nel cuocerlo. Ma di
remo altra uolta le lodi delle opere di terra cotta.
Sia a noſtro propoſito che
nel fare i mattoni biſogna lodare quella terra che tiene di creta, &
biancheggia.
Lodaſi ancora la roſsiccia, & quella, che ſi chiama ſabbione maſchio. Debbeſi
5525 ſchifare la renoſa, &
quella, che al tutto è ſabbionoſa; & piu che l’altre la pietroſa;
percioche nel cuocerſi la coſi fatta ſi torce, & fende; & troppo cotta, da ꝑſe ſi cõ-
ſuma.
Non penſano che ſia da fare i Mattoni ſubito cauata la terra, ma comã-
dano che la Terra ſi caui nello Autunno, &
per tutto lo Inuerno ſi laſci macerare
inſieme;
enella primauera poi, che ſe ne faccia i mattoni: Percioche ſe tu gli farai
6630 di Inuerno, è coſa manifeſta che per i diacci ſi fenderanno;
& ſe tu gli farai nel
mezo della ſtate, nel ſeccarſi ſi fenderanno in pelle in pelle per il gran caldo.
Ma ſe per neceſsità pure ti biſognaſſe farli di Inuerno, a gran freddi, cuoprili ſu-
bito di rena aſciutifsima;
& ſe nella piu calda ſtate, cuoprili con paglie humidi:
Percioche tenuti in queſta maniera, non ſi fendono &
non ſi torcono. Sono al
7735 cuni, che uogliono che i mattoni ſi inuetrino, ſe pure tu gli uorrai coſi, biſogna
auertire che e’ non ſi faccino di terra ſabbionoſa, o troppo magra, o troppo ari-
da:
Percioche e’ ſi ſuccerebbono il Vetro, ma biſogna farli di terra che biancheg
gi, &
che ſia moruida; & biſogna che ſi faccino ſottili; percioche que’ che ſono ꝑ
ſorte troppo groſsi, ſi cuocono malageuolmente;
& raro è che e’ non ſi fendino;
8840 ma ſe ti biſognerà pur farli troppo groſsi, prouederai a queſta incommodità in
gran parte, ſe tu farai loro inſino a mezza la loro groſſezza con un fuſcello,
uno o piu buchi accioche quindi ſi poſsino meglio raſciugare, &
cuocerſi, an-
dandoſene il uapore &
quaſi che ſudore per queſti buchi. I Vaſellai

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index