Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 239 > >|
1 ſcolorite dal tempo, a fine di meglio con­
ſervarle, ſono ſtate unite tutte inſieme in
un Quadro, che poſa ſull'Altare, ma ſpar­
tite una dall'altra da un nuovo ornamen­
to riccamente dorato, e coperte di criſtalli.

La terza Porta del loggiato, che è la prin­
cipale, nel mezzo conduce in un piccol Cor­
tile, o Chioſtro tutto dipinto da' più rari
artefici di quei tempi.
Queſti ſono Andrea
del Sarto (il ritratto del quale ſcolpito in
marmo coll'iſcrizione vedeſi a mano ſini­
ſtra) Aleſſio Baldovinetti, il Roſſo, Jacopo
da Pontormo, il Franciabigio, e Coſimo
Roſſellini
.
D'Andrea è la Storia de' Magi,
la Natività della Madonna, quella ove ſi
porge a baciare a' circoſtanti la Reliquia di
San Filippo, con tutte l'altre a man ſini­
ſtra, che i fatti più ſegnalati di San Filippo
Benizi mirabilmente rappreſentano.
D'
leſſio Baldovinetti è la ſtoria della Natività
del Signore: del Roſſellini è quando San
Filippo ha la viſione di Maria Vergine:
del Roſſo è l'Aſſunzione della Madonna:
del Pontormo la Viſitazione della medeſi­
ma: e del Franciabigio lo Spoſalizio della
Vergine con San Giuſeppe.
Parimente in
queſto Cortile ſi vedono innumerabili Voti,
altri dipinti in tavole, altri eſpreſſe in fi­
gure al naturale.
Entrando in Chieſa, ve­
deſi al primo aſpetto la ſoffitta tutta d'in­
tagli dorati ſopra fondo bianco, nel mezzo
della quale è un gran quadro, rappreſen­
tante l'Aſſunzione della Vergine al Cielo,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index