Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 456 > >|
1mente, come di gia habbiamo d'moſtrato, lo
diffiniremo; però dobbiamo ſapere, che la

riſolutione in quanto al nome non uuol dire
altro che un diſligamento, ouero ſcioglimen­
to, d'uno che ha in ſe unite molte parti di­
uerſe, come per eſſempio un corpo miſto con­
tiene in ſe tutti gli elementi uniti, & quan­
do ſi corrompe queſto miſto, ò per dire me­
glio ſi ſligano gli elementi, che inſieme uniti
faceuano un corpo ſolo, & ciaſcuno di eßi
elementi ritorna alla propria ſua natura,
all’hora dicemo noi riſoluerſi il corpo miſto ne
i ſuoi principij, che è a dire ne gli elementi;
& queſta ſolutione, ò partitione che ne uo­
gliam dire la chiamiamo riſolutione; & que­
ſto eſſempio è della riſolutione reale, quale
applicare ſi può anche alla riſolutione fatta
dall'intelletto.
MOR. Che dunque la riſolutio­
ne fatta dall'intelletto non è la medeſima con
la reale?
Non dice Ariſtotele che i concetti
dell'animo rappreſentano le coſe che ſono in

effetto?
TOM. È uero quello che dice Ariſto­
tele, & e uerißimo anche che in quanto che
la riſolutione artiſiciale, che uoi fatta dall'in­
telletto chiamate, rappreſenta la reale è qua
ſi la medeſima con quella; non dico la mede­
ſima aſſolutamente, perche ſi come il ſegno
non è la coſa di che è ſegno, lenche rappre-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index