Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Table of figures

< >
< >
page |< < of 244 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="012/01/056.jpg" pagenum="52"/>
              natura, in noi non ſi vede alcuna luce, ma in cambio della luce,
                <lb/>
              nella faccia noſtra riſplende vno colore viuo, nato dallo intellet
                <lb/>
              to nostro, nel ſangue, meſcolato con gli ſpiriti: La onde quelli,
                <lb/>
              il cui intelletto, è piu perfetto, & il cui ſangue, & ſpiriti ſono
                <lb/>
              più purgati hanno la faccia, & particularmente gliocchi piu ri
                <lb/>
              lucenti: i corpi morti, ſenza ſangue, ſenza ſpiriti, & ſenza ani­
                <lb/>
              ma, ſono anche ſenza colore: Hora tornando alla Lnna, dico, che
                <lb/>
              ella, è vna parte del ſuo Cielo piu denſa, però in lei dal ſuo intel
                <lb/>
              letto naſce alquanto di luce; non gia quanta ne, è nel ſole, &
                <lb/>
              nelle altre stelle ſuperiori: perche il ſuo intelletto, è meno per
                <lb/>
              fetto, che non ſono gli altri intelletti ſuperiori: & perche la fac
                <lb/>
              cia della Luna, è meno denſa, che non è quella del ſole, & delle al
                <lb/>
              tre ſtelle, però manco riluce: & nella isteſſa faccia della Luna
                <lb/>
              ſono alcune parti piu rare, lequali fanno la macchia, che in eſſa
                <lb/>
              ſi vede: laquale non è ne l'ombra de monti; ne la reuerberatio­
                <lb/>
              ne del mare; ne altra ſomigliante coſa: ma è ſolo vna parte me­
                <lb/>
              no denſa, però meno rilucente: per cio io dico, che la Luna hà da
                <lb/>
              ſe steſſa alquanto di luce, oltra quella, che ella riceue dal ſole la
                <lb/>
              quale, è aſſai maggiore, che non è la ſua propria: Applicando al
                <lb/>
              noſtro propoſito; dico, che ne primi quindici giorni, nequali il
                <lb/>
              lume del ſole nella Luna creſce, ſi fortifica la virtù ſua nelle ac
                <lb/>
              que, & i flußi all'hora ſi fanno gagliardi, & l'onde marine in­
                <lb/>
              groſſano; Quando la Luna ne ſecondi quindici giorni in comin
                <lb/>
              cia, à perdere il lume del ſole, ella perde la virtù, che ella hà nel
                <lb/>
              le acque, però l'acque colano, & fanno il refluſſo in que mari,
                <lb/>
              che di quindici in quindici giorni hor calano, hor ſcemano: ne
                <lb/>
              gli altri mari ſi è oſſeruato, che i flußi ne primi quindici giorni
                <lb/>
              ſono maggiori, che non ſono, i reflußi, & ne
                <expan abbr="ſecõdi">ſecondi</expan>
              quindici gior
                <lb/>
              ni i reflußi ſono maggiori, & i flußi minori, il che daltronde
                <expan abbr="">non</expan>
                <lb/>
              puo naſcere, che dal Sole, ilquale illuminando la luna nelle pri­
                <lb/>
              me giornate più, che nelle ſeconde, gli dà virtù, da potere alzar
                <lb/>
              l'acque riſcaldandole, & glie la to glie, à poco à poco nelle ſecon
                <lb/>
              de giornate: Que mari, de quali voi diceſte, che haueuano il fluſ
                <lb/>
              ſo loro per quindici giorni continui, & per altri & tanti il re­
                <lb/>
              fluſſo, biſogna, che ſiano mari, veramente amari, non che ſalati, </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>