Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (51) of 192 > >|
5751SECONDO.
_Conte_. Cancaro Signor Ofredi, V. S. è vn Geometra del trenta
para
.
_Ofred_. che crede V. S? Se me ce metto, le dirò altre coſe, che
queſte
.
Poiche non ſolo è vero quanto s’è detto del Priſma
ſopra
il triangolo, ma anco ſopra qual ſi ſia dell’ inſinite Pa-
rabole
;
Trilinei; e per dirla in poche parole, ſopra qual ſi ſia
di
quelle figure, che noi altri Geometri chiamiamo _in alte-_
_ram
partem deficientes_.
Poiche tutti queſti Priſmi collocati
perpendicolari
nell’acqua con vna delle ſue baſi, ſe riuolta-
ranno
, a lungo andare, in taglio.
_Conte_. Non più, non più Sig Ofredi, che ſe troppo dietro,
mi
fara vſcir di me, per il ſtupore cagionatomi dalla ſua grã
peritia
.
Io andauo ruminando vn’altra coſa, che non s’ha-
uerà
che fare con le ſue ſottigliezze.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index