Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] L’ ARCHITETTURA GENERALE DI VITRUVIO RIDOTTA IN COMPENDIO DAL SIG. PERRAULT dell’ Accademia delle Scienze di Parigi, ed arricchita di Tavole in Rame. OPERA Fradotta dal Franceſe, ed incontrata in queſta Edizione col Teſto dell’Autore, e col Commento di Monsig. Barbaro: Alla quale in oltre fi è aggiunto la Tavola e le Regole del Piedeſtallo.
[3.] IN VENEZIA, MDCCXLVII. Nella Stamperia DI Giambattista Albrizzi Q. Gir. Con Licenza deè Superiori, e Privilegio
[4.] JACOPO CAMPELLI NOBILE DELLA CITTA’ DI BELLUNO. Giambatista Albrizzi Q. Gir.
[5.] Del Traduttore.
[6.] Dell’ Autor Francese.
[7.] De’ Capitoli, ed Articoli della preſente Opera. Articolo Primo DELLA PREFAZIONE. Del merito di Vitruvio, e di quello dell’ Opera di lui. # pag. 1 Articolo Secondo. Economia di’tutta l’ Opera cogli Ar-gomenti in riſtretto di ciaſchedun li-bro. # II
[8.] Contenente l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO I. Dell’ Architettura in generale. Articolo Primo. Dell’ Origine dell’ Architettura. # pag.19
[9.] Articolo Secondo. Che coſa ſia l’ Architettura. # 27
[10.] Articolo Terzo. Quali ſieno le parti dell’ Architettu-ra. # 31
[11.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali. # pag. 39
[12.] Articolo Secondo. Dell’ uſo dè Materiali. # 47
[13.] Articolo Terzo. Delle Fondamenta. # 55
[14.] Articolo Quarto. Delle Mura. # 57
[15.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi. # 66
[16.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature. # 73
[17.] CAPITOLO III. Della Bellezza della Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabbri-che. # pag.78
[18.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche. # 81
[19.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche. # 84
[20.] Articolo Quarto. Della Forma comoda delle Fabbriche. # 88
[21.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Articolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fa-briche. # pag.92
[22.] Articolo Secondo. De’ cinque Generi di Ediſicj. # 99
[23.] Articolo Terzo. De’ cinque Ordini d’ Architettura. # 104
[24.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni a più Or-dini. # 106
[25.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano. # 118
[26.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico. # 121
[27.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonieo. # 128
[28.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio. # 141
[29.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto. # 144
[30.] SECONDA PARTE
< >
page |< < (11) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div46" type="section" level="1" n="46">
          <pb o="11" file="0057" n="57" rhead="DI VITRUVIO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div50" type="section" level="1" n="47">
          <head xml:id="echoid-head114" xml:space="preserve">
            <emph style="sc">Articolo</emph>
            <emph style="sc">Secondo</emph>
          .</head>
          <head xml:id="echoid-head115" style="it" xml:space="preserve">Economis di tutta l’opera di Vi-
            <lb/>
          truvio cogli Argomenti e Som-
            <lb/>
          marj di ciaſcun libro.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s725" xml:space="preserve">L’Opera tutta è diviſa in tre
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0057-01" xlink:href="note-0057-01a" xml:space="preserve">Lib. 1.
                <lb/>
              cap. 3.</note>
              <note position="right" xlink:label="note-0057-02" xlink:href="note-0057-02a" xml:space="preserve">Prima
                <lb/>
              diviſio-
                <lb/>
              ne di
                <lb/>
              tutra l’
                <lb/>
              opera
                <lb/>
              in tre
                <lb/>
              parti
                <lb/>
              cioè</note>
            parti. </s>
            <s xml:id="echoid-s726" xml:space="preserve">La prima riguarda la
              <lb/>
            coſtruzione delle Fabbriche; </s>
            <s xml:id="echoid-s727" xml:space="preserve">la
              <lb/>
            ſeconda è per la Gnomonica: </s>
            <s xml:id="echoid-s728" xml:space="preserve">la
              <lb/>
            terza per le Macchine, che ſervo-
              <lb/>
            no all’ Architettura, ed alla guer-
              <lb/>
            ra. </s>
            <s xml:id="echoid-s729" xml:space="preserve">La prima viene trattata negli
              <lb/>
            otto primi libri, la ſeconda nel
              <lb/>
            nono, nell’ultimo la terza.</s>
            <s xml:id="echoid-s730" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s731" xml:space="preserve">La prima parte, che è per le
              <lb/>
              <note position="right" xlink:label="note-0057-03" xlink:href="note-0057-03a" xml:space="preserve">I.
                <lb/>
              La co-
                <lb/>
              ſtruzio-
                <lb/>
              ne delle
                <lb/>
              Fabbri-
                <lb/>
              che.</note>
            Fabbriche, ha due capi: </s>
            <s xml:id="echoid-s732" xml:space="preserve">poichè
              <lb/>
            gli Edifizj o ſono pubblici, o ſono
              <lb/>
            privati. </s>
            <s xml:id="echoid-s733" xml:space="preserve">Dei privati ſe ne parla nel
              <lb/>
            libro ſeſto, e per ciò che con-
              <lb/>
            cerne a quelli, che ſono in pub-
              <lb/>
            blico, la parte, in cui ſe ne trat-
              <lb/>
            ta, è diviſa ancora in tre parti:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s734" xml:space="preserve">una è quella, che riſguarda la ſi-
              <lb/>
            curezza, la qual conſiſte nelle </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>