Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597
page |< < of 69 > >|
1inferiore peruengono, ſecondo tal numero la poſſanza che ſoſtiene è
parte del peſo: e perche nel mouimento della taglia ciaſcuna corda
ſi abbreuia egualmente, portata C D, in H G: le C G, D H parti del
la corda auuolta, quante ſi ſiano, pigliate inſieme, ſarano di lunghezza
tanto molteplici dello ſpatio caminato, quanto è il numero delle cor
de.
ma la corda E A B D C F, è vguale alla I A B H G: dunque tol
tone di commune la F G H B A E, reſta le E I, eguale alla G C D H:
e percio E I, ſarà altre tanto molteplice dello ſpatio caminato, quan
to erano le corde C G, D H.
ciò è il peſo tutto del peſo da vna corda
ſostenuto.
Il che ſi hauea da moſtrare.
PROPOSITIONE.
VIII.
Problema. I.
Data qual si voglia grauezza, e poſſanza: ritroua
re il minor numero di girelle nella taglia, con quali
la data poſſanza moua il dato peſo.
Dimoſtratione.
Sia la data grauezza A, la poſſanza B: a cui ſi pigli vn peſo e­
quiualente C: e moltiplichiſi C, ſin che la prima volta ecceda la
grauezza A, il che ſia per il numero D.
ſe dunque D è pare piglin
ſi nella taglia inferiore altre tante girelle, quante vnità ſono nella
inetà del numero: è manifeſto che la poſſanza mouerà il peſo con le
date girelle: ma ſe D ſia ſpare, toltane vnità, piglinſi girelle quan
te vnità ſono nella metà del reſto, e ligheſi vn delli capi alla taglia:
è manifesto ſimilmente che mouerà la poſſanza la data grauezza.

Il che ſi cercaua.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index