Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[21.] QVESTIONE NONA. Come potiamo valerci dello Stromento per pratticar in Numeri la Regola del Trè, ò Aurea, che vogliamo dire.
[22.] QVESTIONE DECIMA. Come d’vna linea data ſi poſſano prendere particelle piccioliſsime quante ſe ne voranno.
[23.] CAPO TERZO. Come s’habbia a diuider il Compaſſo di Proportione per le Superficie Piane, & vſo di queſta linea Geometrica.
[24.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, come ſi poſſa deſcriuerne vn’ altra della ſteſſa ſpecie nella proportione, che ſi deſidera.
[25.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figur a irregolare, come ſi poſſa deſcriuere vna ſimile nella bramata proportione.
[26.] QVESTIONE TERZA. Data vna linea in vn piano, come s’habbia à trouarela grandezza dellalinea, che le corriſponde in un’ altro piano ſimile nella data proportione.
[27.] QVESTIONE QVARTA. Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.
[28.] QVESTIONE QVINTA. Date due, ò piu figure piane ſimili, trouarne vna ſimile vguale à tutte quelle inſieme.
[29.] QVESTIONE SESTA. Date due figure piane ſimili, e diſuguali, trouar’vna figura ſimile vguale alla lor differenza.
[30.] QVESTIONE SETTIMA. Date due linee, come poſſa trouarſi la terza proportionale.
[31.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſi troui vna media proportionale tra due linee date, e ſi faccia vn Quadrato vguale ad vna figura rettilinea.
[32.] QVESTIONE NONA. Deſcriuere con facilità vna Parabola.
[33.] QVESTIONE DECIMA. Data vna Parabola in vn Cono dato, trouar vn Quadrato à lei vguale.
[34.] QVESTIONE VNDECIMA. Date due linee vguali, che ſitagliano per mezzo obliquamēnte, deſcriuere intorno ad eſſe vn’ Ellipſi.
[35.] QVESTIONE DVODECIMA. Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo diametro.
[36.] QVESTIONE DECIMATERZA. Dalli due diametri d’vn Ellipſi trouar l’area.
[37.] QVESTIONE DECIMAQVARTA. Dato vn numero, trouare la ſuaradice quadrata.
[38.] CAPO QVARTO. Come s’habbia à diuidere lo Stromento per i corpi ſolidi: & uſo di queſta linea Cubica.
[39.] QVESTIONE PRIMA. Tra due linee date, come ſi trouino due medie continuamente Proportionali: ouero tra due numeri dati.
[40.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi poſſa ad vna linea data applicar’ vn ſolido rettangolo vguale ad vn Cubo dato.
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
< >
page |< < (44) of 279 > >|
5744C A P O II. numeri al lato dello Stromento, ma a gl’interualli: e poten-
doci ogni punto ſeruir per due, anche ſenza compaſſo molto
grande faremo ciò che deſideriamo.
Per eſſempio 168 mi
dà 72, che coſa mi darà 63?
Diuido li 168, & li 72 per me-
tà, e ſono 84, e 36.
A qualunque apertura dello Stromento
prendo l’interuallo 84.
84, con vn compaſſo, e col ſecondo
compaſſo alla ſteſſa apertura dello Stromento prendo 36, 36.
Ritengo li Compaſſi così, & applico il primo compaſſo al
terzo numero dato, cioè à 63.
63. allargando lo Stromento,
&
a queſta apertura applicando il ſecondo compaſſo, trouo
che cade nell’interuallo 27.
27. onde conchiudo, che il quar-
to numero cercato è 27.
Queſta prattica è manifeſta per la
coſtruttione dello Stromento;
perche di quali parti 84 era
la prima linea compreſa dal primo compaſlo, di tali 36 era
la ſeconda:
ora preſa la prima di 63, la ſeconda viene ad eſ-
ſere di 27.
Queſto modo d’operare moſtra vna grandiſſima facilità per
ſciogliere le queſtioni appartenenti al moltiplico de’capitali,
quando corrono intereſſi ſopra intereſſi, cioè che il frutto di
ciaſcun anno a capo d’anno s’accreſce al capitale:
il che ſi fà,
eſſendo noto, quanto per cento ſia il frutto, perche ſe il 100
guadagna nel primo anno per eſſempio 4.
ſarà il capitale del
ſecondo anno 104;
e così biſogna dire, ſe 100 a capo del pri-
mo anno dà 104, che coſa darà 104 a capo del ſecondo anno?
e ſi troua, che dà 108 {16/100}. E poi ſeguitando all’ iſteſſo modo
a replicare la regola del Trè, ſe 100 dà 104, che coſa darà
108 {16/100} a capo del terzo anno?
tante volte ſi replicherà, quan-
ti ſon gl’anni, che ſi laſcia il denaro a moltiplico.
Il che, co-
me ſi vede, porta tempo, e fatica nel calcolo.
Ma ſe le linee
Aritmetiche dello Stromento ſono accuratamente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index