Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790
page |< < of 355 > >|
1 Pietro Marcheſini. Belliſſimi ancora ſono i due
Pergami nella Nave di mezzo, retti ciaſcuno
da quattro colonnette di diverſi marmi, nelle
facce de' quali ſi vedono alcuni baſſirilievi di
bronzo, fatti da Donatello, rappreſentanti i
più la Paſſione del noſtro Redentore, con ſin-
golare artifizio, e ſommamente lodati dagl'
intendenti.
Ne laſceremo di dire, che la vaga
ſoffitta, a ricca e nobil Cupola dipinta da Vin-
cenzio Meucci il Campanile edificato da
fondamenti, ed il riſtoramento della Chieſa
ſotterranea, ſono opere fatte dalla pietà della
Principeſſa Anna Maria Luiſa de' Medici Elet-
trice Vedova Palatina del Reno.
Nell'uſcir
della Porta, onde ſi và nella Canonica, ſi trova
la Statua di Paolo Giovio Veſcovo di Nocera,
e famoſo Scrittore d'Iſtorie, Scultura di Fran-
ceſco da San Gallo, indi ſalendo per una Scala,
che guida al Chioſtro di ſopra, troveremo la
celebre, e per tutto il Mondo tanto rinomata
zio-
di
go-
fra-
un
que-
Pie-
LIBRERIA MEDICEO-LAURENZIANA, il cui vaſo
lungo braccia ottanta, largo diciotto e due terzi,
alto quattordici e mezzo, è cosi nobile e mae-
ſtoſo. e di sì rara e perſetta architettura, che
molti valent' uomini, come il Brezelio, il Se-
nator Nelli, Ferdinando Ruggieri, e Giuſeppe
Ignazio Roſſi l'hanno diſegnato, e pubblicato
colle ſtampe.
Fu alzato col diſegno di Miche-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index