Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
51 XLIII
52 XLIV
53 XLV
54 XLVI
55 XLVII
56 XLVIII
57 XLIX
58 L
59 LI
60 LII
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
< >
page |< < (XLIX) of 125 > >|
57XLIX mentovata ineguaglianza che hanno nel-
la ſuperficie i frammenti, la coſtanza nel
romperſi al cadervi dentro corpi atti a
sfregiare il vetro, il non romperſi che
ben di rado al cadervi dentro degli al-
tri purchè poi ancora ſieno di peſo con-
ſiderabile, il non romperſi quaſi mai ſe
loro gettanſi dentro metalli teneri e pa-
ſtoſi, come è l’oro il piombo lo ſta-
gno benchè peſantiſſimi, tutte queſte co-
ſe dico inſieme dovrebbero a creder mio
far comprendere abbaſtanza onde naſca
alle volte codeſta anomalia.
Una ſol coſa ancora parea che ad in-
tieramente riſchiarare ed eſaminare co-
deſte fiſiche Caraſfe mancaſſe.
Ognuno
ſa che dopo le ſagge diligentiſſime ri-
cerche del Signor Gray a Londra, e
del Signor da Fay a Parigi, ſi è final-
mente ſcoperto che moltiſſimi di que’
corpi che noi già abbaſtanza

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index