DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 270 > >|
1modo, il perpendicolo FG non diuiderà giamai la bilancia ſe non nel punto C, et
in parti eguali.
Onde la ſentenza di Ariſtotele non ſolamente non gli fauoriſce, ma
gli fa anche grandiſsima
mente contra.
il che
non ſolamente è chiaro
dalla ſeconda & terza
propoſitione di queſto li
bro, ma anco percioche
ſtando il centro ſopra
la bilancia, il peſo alzato
acquiſta grauezza mag
giore per cauſa del ſito.
Dalla qual coſa accade il
ritorno della bilancia ad
eguale diſtanza dall'ori­
zonte.
Ma per lo con­
trario auiene quando il
centro è ſotto la bilan­
cia.
Le quali coſe tutte
ſi dimoſtreranno in que­
ſta maniera, preſuppo­
nendo le coſe, che di ſo­
40[Figure 40]
pra furono dechiarate, cioè il peſo ſarſi più graue da quel loco dal quale ſcende piu
dirittamente, & da quello che egli ſale piu dirittamente farſi parimente piu
graue.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index