Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000166">
                <pb/>
              ma forata dalla parte di sopra ove sia posta dentro unafistola distante dal
                <lb/>
              fondo cioè dal luogo opposto al buso per diametro, tanto che basti per il flusso
                <lb/>
              del acqua, e dalla parte superiore sopr' avanzi alquanto la sfera e sia
                <lb/>
                <expan abbr="beniss.o">benissimo</expan>
              stagnato circa il buso onde si messe dentro.</s>
              <s id="s000167">Ma la bocca di sopra
                <lb/>
              di questa fistola sia divisa in due parti DG DF alle quali si stagner=
                <lb/>
              anno transversalmen. due altre fistole GHKL et FMNX.</s>
              <s id="s000168">mettasi de=
                <lb/>
              ntro al altra fistoletta o
                <gap/>
              forata di sorte che si scontri con quei busi
                <lb/>
              che sono nel GHKL et FMNX, et habbia il cannelletto over bocciuolo
                <foreign lang="unclear">RS</foreign>
              sal=
                <lb/>
              dato sopra di lei dirittamen. e a piombo forato insieme con lei, e terminato
                <lb/>
              nel piccolo spiraglio .S.</s>
              <s id="s000169">hor se pigliando il bocciuolo RS. lo volgeremo sosso=
                <lb/>
              pra insieme con la fistola PO i busi che si correspondevano si chiuderanno di
                <lb/>
              modo ch' il liquor che se ne deve trarre non havra uscita </s>
              <s id="s000169a"> Mettasi di più per
                <lb/>
              un altro buso nella sfera l'altra fistola TYV serrata dalla parte infe=
                <lb/>
              riore V et habbia vicino al fondo da banda un buso rotondo segnato
                <gap/>
              al
                <lb/>
              quale s' accomodi un serraglio chiamato volgarmen. animella che l' inse=
                <lb/>
              gnaremo à fare poco di sotto.</s>
              <s id="s000170">Mettisi oltr' a questo dentro alla fistola τγυ
                <lb/>
              il maschio TΩ. adattato che v' entri dal punto </s>
              <s id="s000171"> se dunque cavando il
                <lb/>
              maschio TΩ metteremo
                <expan abbr="per">per</expan>
              il τγυ. del liquore entrarà nel corpo della sfera
                <lb/>
              per il buso e perche l' animella s' apre verso la parte esteriore cioè dentro
                <lb/>
              alla sfera, e l' aria sen esce fuori
                <expan abbr="per">per</expan>
              i busi della fistola OP, fatti corrispon=
                <lb/>
              denti à
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>