Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei
page |< < (51) of 192 > >|
5751SECONDO.
_Conte_. Cancaro Signor Ofredi, V. S. è vn Geometra del trenta
para.
_Ofred_. Mò che crede V. S? Se me ce metto, le dirò altre coſe, che
queſte.
Poiche non ſolo è vero quanto s’è detto del Priſma
ſopra il triangolo, ma anco ſopra qual ſi ſia dell’ inſinite Pa-
rabole;
Trilinei; e per dirla in poche parole, ſopra qual ſi ſia
di quelle figure, che noi altri Geometri chiamiamo _in alte-_
_ram partem deficientes_.
Poiche tutti queſti Priſmi collocati
perpendicolari nell’acqua con vna delle ſue baſi, ſe riuolta-
ranno, a lungo andare, in taglio.
_Conte_. Non più, non più Sig Ofredi, che ſe và troppo dietro,
mi fara vſcir di me, per il ſtupore cagionatomi dalla ſua grã
peritia.
Io andauo ruminando vn’altra coſa, che non sò s’ha-
uerà che fare con le ſue ſottigliezze.
Se non ſi è ſtabilito di ſopra aſſolutamente, che ſolidi eguali,
nel medemo tempo alzino moli del mezzo eguali, poco me.
no; poiche ſi è quaſi ſtabilito, che l’acque v. g. alzate nel
medemo tempo dal cubo, e dal parallelepido largo ad eſſo
eguale, ſiano, ſe non eguali, poco meno;
& in conſeguenza
ſi è quaſi ſtabilito, che l’ampiezza della figura non cagioni il
tranſito di minor ſpacio, inteſo per ſpacio il ſolido, e non la
ſua lunghezza.
Hora io andauo penſando, che ſe poſſi di-
moſtrare in pratica, che l’ampiezza della figura cagioni mol-
to minor alzamento del mezzo;
poiche il medeſimo ſolido
moſso per vn verſo, e për l’altro, in tempi molto differen-
ti alzerà moli eguali del mezzo.
Prendaſi vn Cono, ò qual ſi ſia Piramide, e ſe poſi nell’ acqua
con la baíe all’ingiù, poi con la punta;
in tutti doi li modi
quando farà diſceſo per tutta la ſua lunghezza, hauerà alza-
to vna mole d’acqua ad eſſo eguale.
Hora chi non vede, che
diſcenderà la ſua altezza in tempo aſſai minore mouendoſi
con la punta all’ingiù, che con la baſe?
Adunque la larghez-
za della baſe è cagione d’alzamento di minor mole del mez
zo in tempo eguale.
_Matem_. V. S. ſe bene parla con il quaſi nulladimeno troppo s’ac-
coſta al preciſo.
Auerta adunque bene, che in niun modo
s è ſtabilito, che il mede no ſolido ridotto in mole piu larga,
alzi nel medemo tempo, tanta mole del mezzo,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index