Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554
page |< < of 257 > >|
1ma, & potrìa anchor eſſer coſi proportionalmente di la, che la detta ſeconda botta da
ria preciſamente nel luocho della prima, & tutto queſio, che ben conſiderara la figu­
ratione del ottauo quæſito, ſar a manifeſto.
Ma quando che la mira dauanti haueſſe per
ſorte la ſua debita & conueniente baſſezza reſpetto à quella de drio, laqual coſa acca
de rare uolte, cioe che la linea uiſuale andaſſe preciſamente à toccare, ma non ſegare,
el tranſito, ouer uiaggio: qual debbe far la balla.
Et che in un ſimel caſo alcun ſcioppet­
tero, ouer bombardiero tiraſſe de mira ad alcun ſegno, & che per uigore delle dette
due mire & non per ſuo diffetto, lui deſſe di ſotto dal ſegno, per le coſe dette & dimo­
strate nel.
9. queſito, puo occorrer che tal ſegno ſia di qua etiam di la dal toccamento
delle dette due linee, perche coſi eſſendo di qua, come di la da tal toccamento ſempre da
ra di ſotto dal ſegno, come ſopra alla figura del detto.
9. Queſito facilmente ſe appren­
de, uero è, che quando tal prima botta fuſſe molto baſſa, ſaria da giudicare che tal ſe­
gno fuſſe di la dal detto toccamento, perche eſſendo de qua tal botta, non puo eſſer mol
to baſſa, per le ragioni adutte nel detto nono Queſito, ſe tal ſegno adunque ſara de la
dal detto toccamento, & traſportando poi tal ſegno anchor piu in la, cioe piu lontano
dal detto toccamento, ſenza dubbio la ſeconda botta ſara molto piu baſſa della prima.
Ma quando che tal ſegno fuſſe di qua dal detto toccamento, traſportandolo poi piu in
la, puo occorrere che tal ſegno in tal ſeconda poſitione, ſia anchor di qua dal detto toc
camento, & puo accadere, che ſia nel proprio toccamento, & puo eſſer anchor che ſia
di la da tal toc camento.
Sel ſegno adunque in tal ſeconda poſitione ſara de qua dal toc
camento, la ſecouda botta ſara de ſopra della prima, uero è, che ſara pur de ſotto dal
ſegno, cioe ſara fra el ſegno, & la prima botta.
Ma ſel detto ſegno in tal ſeconda poſi­
tione ſara p ſorte nel ponto del detto toccamento, la detta ſeconda botta dara preciſamen
te in brocca.
Ma ſel detto ſegno in tal ſeconda poſitione ſara de la dal detto toccamen­
to, puo eſſer tanto de la, che la detta ſeconda botta ſara piu baſſa della prima, & puo eſ
ſer anchora coſi poco di la da tal toccamento, che la detta ſeconda botta ſara di ſopra
della prima, ma pur di ſotto dal ſegno, cioe fra il ſegno e la prima botta, & puo eſſere
anchora coſi proportionalmente di la, che la detta ſeconda botta dara preciſamente nel
luoco della prima. S. Queste uoſtre ragioni certamente me ingraſſano, & queſto
procede, perche le comenzo à intendere, e per queſto mio intendere, quando che mi cre
deua di por fine à mei Queſiti, le uoſtre argumentationi me inducono nuoue chimere
uella mente mia, ouer nuoui dubbij de addimandarui, ma dubito de non farui faſtidio.
N. Seguitati pur, che non mi fatti faſtidio alcuno.
QVESITO VIGESIMONONO FATTO DAL
medeſimo Schioppettero.
SCHIOPPETTERO. Per quanto poſſo conſiderare per le uoſtre argumen
tationi do ſopra adutte, la openione uoſtra è, che ſe il ſegno doue ſe tira de mira non
ſe imbatte per ſorte à eſſer nel ponto doue concorre la lineauiſuale con el tranſito, o­
uer uiaggio qual debbe far la balla, non ſi poſſa dare preciſamente in brocca.
La qual
coſa, da una banda p ragiom naturale conſidero, che eglie neceßario coſi eßer, ma da laltra

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index