Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/057.jpg" pagenum="37"/>
              ſenti la coſa iſteſſa, coſi anche la riſolutione
                <lb/>
              dell'intelletto, benche rappreſenti la riſolutio­
                <lb/>
              ne reale, non è però lei la riſolutione reale,
                <lb/>
              altramente ſeguirebbe che colui che rappre­
                <lb/>
              ſenta foſſe il rappreſentato, & per il contra­
                <lb/>
              rio ancora ilche è aſſordißimo. </s>
              <s>Oltra di que­
                <lb/>
              ſto ſono anche diſſerenti in un certo modo,
                <lb/>
              perche la riſolutione fatta dall intelletto, per
                <lb/>
              lo piu incominciaua, ouero, ſe non comincia,
                <lb/>
              conoſce almeno il fine eſtrinſeco, ma la reale
                <lb/>
              ſempre dall'intrinſeco fine incomincia, & per
                <lb/>
              tanto ſono amendue in un certo modo le iſteſſe,
                <lb/>
              & in un altro alquanto differenti. </s>
              <s>però l'una
                <lb/>
              & l altra può eſſere propriamente chiamata,
                <lb/>
              & anco impropriamente. </s>
              <s>La riſolutione pro
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg38"/>
                <lb/>
              pria coſi in l'una, come nell'altra è quella che
                <lb/>
              riſolue il fine nelle parti, che concorrono alla
                <lb/>
              coſtitutione di eſſo fine; come a dire per eſſem
                <lb/>
              pio un corpo miſto ſi riſolue in quattro elemen
                <lb/>
              ti; & quelli in materia, & forma; ouero
                <lb/>
              anco ſe noi dicemmo l'animale riſoluerſi in
                <lb/>
              anima, & corpo, parti coſtitutiue di eſſo
                <lb/>
              animale, & queſto eſſempio è di Galeno nella
                <lb/>
              prima particola de gli aphorismi. </s>
              <s>Però con­
                <lb/>
              cludendo dico che la riſolutione propria, ſia
                <lb/>
              mò reale, o artificiale, ſarà quella che riſol­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg39"/>
                <lb/>
              uerà il fine nelle ſue parti eſſentiali. </s>
              <s>La im­
                <lb/>
              propria ſarà per il contrario quella, laquale </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>