Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 3504 > >|
1ciò si dichiarava l'Autore che la legge fondamentale della Calottrica era,
secondo
lui, per via geometrica indimostrabile.
Per non dimostrabile altri­
menti
che dal fatto sperimentato l'ebbe pure Tolomeo, come si par dal Teo­
rema
XLV del I Libro Degli Specchi, e l'ebbe altresì per tale Alhazeno,
nelle
proposizioni X e XVIII del suo IV Libro.
altra via da'suoi illustri
predecessori
seppe tener Vitellione, il quale si trattiene assai lungamente,
nella
proposizione IX del suo V Libro di Prospettiva, a descrivere lo stru­
mento
in quo modi omnium reflexionum a quibuscumque regularibus spe­
culis
instrumentaliter declarantur (Edit.
cit., pag. 123). Proponendosi egli
infatti
nel seguente Teorema X, di dimostrar l'uguaglianza che passa tra
gli
angoli dell'incidenza e quelli della riflessione, non sa trovare altra mi­
glior
via della sperimentale, applicandovi lo strumento da prima così mi­
nutamente
descritto: “ In speculis planis (così viene enunciato quel X Teo­
rema
) radii oblique incidentis, fit ad aliam partem reflexio, semperque
angulum
incidentiae aequale esse angulo reflexionis experimentaliter com­
probatur
(ibi, pag.
124).
Figura 3.
che
scende, e, tanto si diparte dal cader della pietra
in
igual tratta, come mostra esperienza ed arte....
(Purg.
XV, t. 6, 7).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index