Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
< >
page |< < of 258 > >|
58LIBRO11
# # Terza moltiplicatione, le \\ oncie della larghezza, \\ con tutta la lunghezza.
# Dopp. # 7
# oncie # 7
oncie # # 49
# partir per # 12
# piedi 4, # oncie 1
# braccia # 10
# oncie # 7
punti # # 70
# partir per # 12
# oncie 5, # pun. 10
# oncie # 7
# oncie # 6
atomi # # 42
# partir per # 12
# punti 3, # atomi 6
# oncie # 7
# punti # 6
minuti # # 42
# partir per # 12
# atomi 3, # minuti 6
22
# # Quarta moltiplicatione, di \\ punti della larghezza, con \\ tutta la lunghezza.
# Dopp. # 7
# punti # 6
punti # # 42
# partir per # 12
# oncie 3, # pun.6
# braccia # 10
# punti # 6
atomi # # 60
# partir per # 12
# punti # 5
# oncie # 6
# punti # 6
minuti # # 36
# partir per # 12
# atomi # 3
# punti # 6
# punti # 6
momenti # # 36
# partir per # 12
# minuti # 3
La proua di queſta quarta ragione ſi farà come s’è fatta
quella della ſeconda ragione, eccetto che in quella ſi tolſe
la proua ne i cauczzi, &
ſiè fatto vn cauezzo in braccie 6,
&
in queſta i doppicauezzi ſi faranno in braccie 12, & poi ſi
ſeguirà l’ ordine della ſeconda ragione, in voler la proua.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index