Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 69 > >|
1
PROPOSITIONE.
VIII.
Problema. II.
Data qual ſi voglia velocità, e data la tardità della
poſsanza: applicar o vna taglia di più girelle, o più ta
glie di vna girella, ſi che la poſſanza moua il dato pe­
ſo in velocità magior della data.
Dimoſtratione.
Pigliſi lo ſpatio che nel dato tem­
48[Figure 48]
po camini la poſſanza: e lo ſpatio che
vogliamo che la coſa camini, e ſi mol
tiplichi il minore fin che la prima vol
ta auanzi, e quanto queſto è molte­
plice, tante corde ſiano nella taglia ſu
periore, pigliando la metà di girelle ſe
ſia pare, & ſe ſia ſpare, ligando vn ca
po ad eſſa taglia ſuperiore.
Ligato dun
que il peſo ad vn capo, la poſſanza, che
tira la taglia, tirerà anco il peſo: e ca­
minerà lo ſpatio moltiplice al moui­
mento di eſſa poſſanza.
Ma, ſe vo
gliamo far ciò con piú taglie di vna gi
rella, radoppiſi lo ſpatio, e di nuouo il
fatto dal radoppiamento ſi radoppij: e
ciò ſi torni a fare, si che l'ultimo radop
piamento auanzi lo ſpatio maggiore.

Se dunque, quante volte ſi è radoppia­
to, tanto numero ditaglie ſi pigli, si mo
uer à il peſo ſecondo la ragion del radop
piamento dello ſpatio, e perciò ſi mo­
uerà con maggior velocità della data.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index