Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
61 55
62 56
63 57
64 58
65 59
66 60
67 61
68 62
69 63
70 64
< >
page |< < (52) of 192 > >|
5852DIALOGO nella più riſtretta; ma ſolo ſi è detto, che non è tanta la dif-
ferenza, quanto vno ſi penſa.
Non hò poi mai eſperimen-
tato ſe il medemo cono di materia, che deſcenda nell’acqua,
paſſi il medemo ſpacio più velocemente, e quanto, mouen-
doſi con la punta all’ingiù, che con la baſe.
Parmi però bene
(ſe vi è queſta differenza, che hora dirò non ſapere ſe vi ſia,
ne quanta) andar inueſtigando doue poteſſe naſcere;
il che
ne ſuccederà, ſe conſideraremo quanto occora nell’ vna, e
nell’altra maniera.
Imaginiamoſi adunque il vaſo A D, ripieno d’acqua, ò d’altro
liquido, &
in eſſo il cono EFG, immerſo che ſia diſceſo ſino
in HKI.
Queſto hauerà alzato l’acqua OHKIPF, che ſarà ſa-
lita a riẽpire lò ſpacio del fruſto conico EOPG, la quale HI,
ſe ſarà viciniſſima all’EG, di modo che paſſi per il punto fi-
ſico immediato, ne diſti da eſſa, che per vn ſol punto fiſico,
all’hora l’acqua cacciata OHKIPF, ſe bene ſarà geometrica-
mente vn corpo, ſe potrà pigliare come vna ſuperficie fiſica,
eguale alla ſuperficie conica EFG;
& il fruſto conico EOPG,
che hauerà riẽpito, ſarà eguale fiſicamẽte al circolo EG, baſe
del cono.
Queſt’acqua poi viene alzata dalla preſſione, che fà
14[Figure 14] il cono con tutta la ſua ſuperficie EFG, ſopra l’acqua, ſi che
ogni portione min ma della ſuperſicie preme vna minima
portione dell’acqua;
e tutta queſta ſaliſse a formare vn cir-
colo eguale alla baſe.
E perche la diſceſa ſi fà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index