Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
< >
page |< < (45) of 279 > >|
5845Prattica in numeri della Regola del Trè. queſta operatione ſi farà con pochiſſimo trauaglio.
Sapendoſi quanto per cento ſi guadagna, prendaſi la metà
del 100, che è 50, ela metà del frutto annuo:
& aperto lo
Stromento ad arbitrio, prendaſi l’interuallo 50.
50, ma con-
ſeruiſi il compaſlo così aperto, come ſi preſe queſta prima
miſura, ouero ſi tiri vna linea vguale à tal’apertura, per hauer-
ne memoria, ouero ſi prenda queſta prima lunghezza vguale
ad vn numero determinato di punti preſi ſul lato dello Stro-
mento;
e poi con vn’altro Compaſſo (ſe per altro in vno de’
modi detti non ſi conſeruaſſe memoria della prima larghez-
za) eſſendo ancora lo Stromento allargato come prima, ſi
prenda l’interuallo corriſpondente alla metà del capitale, e
del frutto;
e così ſe il frutto è 4 per 100, prendaſi 52. 52, ſe
foſſe 6 per 100, prendaſi 53.
53; e così de gl’altri. Queſta
larghezza vltima di Compaſſo per il ſecondo anno, di nuouo
s’applichi al 50.
50, allargando lo Stromento, e di nuouo ſi
prenda il 52.
52, ſe fù alli 4, ouero il 53. 53, ſe fù alli 6 per
100.
Di nuouo queſt’vltima lunghezza per ilterzo anno s’ap-
plichi al 50.
50, con allargare lo Stromento, & al 52. 52 s’ha-
urà la lunghezza conueniente al terzo anno;
e così tante vol-
te, quanti ſon gl’anni, che ſi laſcia a moltiplico.
Finalmente
ſi paragoni la prima larghezza, che fù preſa da principio con
queſt’vltima trouata;
ela proportione di quella prima a
queſt’vltima è la proportione del capitale meſſo da principio
allo ſteſſo accreſciuto d’anno in anno, con i frutti, che diuen-
tarono capitale.
Così ſe furono alli 4 per 100, troueremo che
li 100 in capo a dieci anni diuentano 148 {1/4} quaſi, cioè vn
poco più d’vn quinto:
Onde dico, ſe in dieci anni 100 mi
danno 148 {1/4}, nello ſteſſo tempo vn capitale di dieci mila
ſcudi diuerrà 148 25.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index