Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
< >
page |< < of 84 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              gettaſſe alquante groſſe ſpruzzature per
                <expan abbr="maggiormẽte">maggiormente</expan>
              of
                <lb/>
              fendere, piglieraſſi del la raſpatura groſſa di piombo, meſco
                <lb/>
              lando la con vetro peſto
                <expan abbr="groſſumẽte">groſſumente</expan>
              , & di queſta ſe ne met­
                <lb/>
              rerà in vna carta, facen dola à modo di una palla, ſenza altro
                <lb/>
              ligamento, ſi che poſſa entrare giuſtamente nella detta
                <expan abbr="trõ">trom</expan>
                <lb/>
              ba, & quando ſi uorrà tirare ſimil palle con le trombe, met
                <lb/>
              teraſſi inanzi della palla in detta tromba, un poco di polue
                <lb/>
              re fina, quanto ſarebbe vn'oncia & meza, mettendole poi
                <lb/>
              dietro la palla di carta, con quella raſpatura, & uetro, ſi che
                <lb/>
              vada ben ſerrata nella tromba, deſtramente accoſtando eſ­
                <lb/>
              ſa palla appreſſo alla poluere, ſenza calcarla. </s>
              <s>Et per mezo
                <lb/>
              della detta palla ſi farà paſſare vno ſtoppino di poluere, di
                <lb/>
              quelli, i quali ſi è inſegnato a fare nel principio di queſti
                <lb/>
              fuochi artificiati, il qual ſtoppino habbia a paſſare per me­
                <lb/>
              zo della palla da vna parte all'altra, per mettere il fuoco
                <lb/>
              nella poluere fina, che ſarà poſta inanzi alla palla, & a que­
                <lb/>
              ſto modo ſarà caricata la detta tromba. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="center"/>
                <emph type="italics"/>
              Altro modo di far miſtura per caricare la ſudet­
                <lb/>
              ta tromba.
                <emph.end type="italics"/>
                <emph.end type="center"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Si habbia poluere groſſa libre quattro, pece Greca, oue­
                <lb/>
              ro pece Spagnuola libra una, canfora oncie ſei, uetro peſto
                <lb/>
              oncie quattro, vernice in grani oncie tre, uernice in polue­
                <lb/>
              re oncie tre, ragia magra oncie due, ſalnitro oncie ſei, ſolfo
                <lb/>
              oncie due, argento ſolimato oncia una, tutte le quali coſe
                <lb/>
              ſeparatamente ſi peſtino, poi con alquanto di acqua di uita
                <lb/>
                <gap/>
              meſcolino, che coſi ſarà fatta la compoſitione. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Il modo poi di caricare la tromba di queſta tal miſtura, ſi
                <lb/>
                <gap/>
              che prima metten doui dentro un poco di poluere groſſa
                <lb/>
                <gap/>
              oi un poco della detta miſtura, calcandola co'l modolo di
                <lb/>
                <gap/>
              gno, & dietro a queſta miſtura, ui ſi metterà un poco di
                <expan abbr="">bam</expan>
                <lb/>
                <gap/>
              agio, ouero cotone bagnato
                <expan abbr="">con</expan>
              olio di ginebro, ouero di
                <lb/>
              acqua di uita, & appreſſo un poco di
                <expan abbr="argẽto">argento</expan>
              uiuo; poi un'al </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>