Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/058.jpg" pagenum="38"/>
                <emph type="italics"/>
              poſſono ſcoprire, & aſſicurare col ſenſo: & una fiata, che ſieno ca­
                <lb/>
              duto bene, ſempre che ſi ſeruerà il medeſimo ordine, ſaranno il me
                <lb/>
              deſimo: eſſendo che ſempre poſſono concorrere le medeſime coſe.
                <lb/>
              </s>
              <s>Non è coſi nelle medicinali, oue oltra che le ragioni per la mag­
                <lb/>
              gior parte ſono artificioſamente congietturali; & non ſono i ſuoi
                <lb/>
              gradi, & le ſue cagioni coſi apertamente conoſciute dal ſenſo; di
                <lb/>
              rado è che non ſi uarijno in tante maniere, quanti ſono i ſoggetti
                <lb/>
              inſieme con le circoſtanze loro. </s>
              <s>ne una eſperienza fatta bene una
                <lb/>
              uolta, ſeruirà con quelli iſteſſi mezi ficuramente, & con giuſta pro
                <lb/>
              portione per alcun'altra: anzi quaſi ſempre, ſe non ſi mutano infi­
                <lb/>
              niti auertimenti, reſterà nell'altre occaſioni del tutto fallace.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Ora che diſcorro io con la miſura delle proportioni ſopra la for­
                <lb/>
              za dell'utiliſſimo artificio della Chiocciola, ſe ſi uede apertamente,
                <lb/>
              che il mouimento delle ſpire, con le quali ella è compoſta, ageuola
                <lb/>
              la ſalita a quaſi tutte le coſe coſi naturali, come artificiali? </s>
              <s>Il Sole
                <lb/>
              col moto delle ſpire, mouendoſi ogni giorno un grado per l'obliquità
                <lb/>
              del Zodiaco; hor s'auicina, hor s'allontana da noſtri capi: & in
                <lb/>
              tal guiſa arrecandoci diuerſe mutationi ne'quattro tempi dell'an­
                <lb/>
              no, è cagione, che tutte quelle ſpire coſpirino alla conſeruatione di
                <lb/>
              queſti corpi inferiori. </s>
              <s>di ſpire altreſi è il moto della Luna, & di
                <lb/>
              tutte l'altre stelle fiſſe, & erranti: quaſi null'altro mouimento nelle
                <lb/>
              loro sfere fuſſe piu atto a partorire la lontananza della loro cadu­
                <lb/>
              ta, & il uicinato della loro ſalita appo diuerſe nationi; che il pog­
                <lb/>
              giare, & lo ſcendere col uiaggio delle ſpire. </s>
              <s>ne altro fra'corpi
                <lb/>
              celeſti fu il moto Lenlab del grandiſſimo Hiparco, il qual moto
                <lb/>
              molto è celebrato dal ſottile Auerrois, per iſchifare i giri cótrari,
                <lb/>
              & gli Epicidi nelle sfere; che la potenza, & il concorſo de'circoli.
                <lb/>
              </s>
              <s>Onde l'huomo quaſi mondo picciolo, et inſieme con lui la maggior
                <lb/>
              parte de gli animali meno perfetti, non ſolamente ne'riuolgimenti
                <lb/>
              delle budella; ma anco nelle fila di molte altre parti, per le quali
                <lb/>
              montano, & ſcendono gli humori; ci moſtrano la gran commodità
                <lb/>
              del tratto delle ſpire: di cui hora, accio ch'io non incorra in troppo
                <lb/>
              affettata oſtentatione di dottrina medicinale, non è bene, che ſe ne
                <lb/>
              ineſtino piu lunghi ſermoni. </s>
              <s>baſti dire, che gli iſteſſi animali nella
                <lb/>
              ſalita di qualche monte, o d'altro pendio, con appetito ueramente
                <lb/>
              ſano, eleggono il camino delle ſpire, come meno faticoſo, piu preſto
                <lb/>
              che alcuno de gli altri. </s>
              <s>Se i ſerpenti hanno a ſalire alla cima d'un'
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>