Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
61 49
62 50
63 51
64 52
65 53
66 54
67 55
68 56
69 57
70 58
71 59
72 60
73 61
74 62
75 63
76 64
77 65
78 66
79 67
80 68
< >
page |< < (46) of 129 > >|
5846
PROPOSITION II.
Sein quello Schema hauerà A C, à C S, duplicata proportione
dell´ arco E C B, all´arco C B.
Dico, che il punto S, caderà ſe-
prail D.
POiche hauendo per la detta prop. 1. E A, alla C D, minor
proportione dell´arco E C B, all´arco C B;
cioè per il ſup-
poſto, dell´A C, ouero, E A, alla C S;
ſarà C S, minore della
C D.
Il che, & c. Mi ſtupiſco però, che il Sig. Manfredi
non ſi vergogni di perſiſtere nell´approuare l´Ageometrico
modo di diſcorrere del P.
Riccioli in quelluogò.
Cont. In gratia ce lo manifeſti.
Matt. Quando ſi vuole Geometricamente ricercare il ſi-
to, e la poſitura d i vna linea, la quale habbia principio, e
fine, oltre à queſti due punti eſtremi, non biſogna deter-
minare il ſito di altro punto.
Mà il P. Riccioli nel ricercare
il ſito di queſta linea determina vn punto nella circonferen-
za del ſemicircolo, cioè quello, che termina l´arco di vn
grado.
Onde che merauiglia, che egli habbia sbagliato, ſti-
mando cader dentro quella linea in parte, che tutta, tutta
cade fuori?
Cont. Intendo beniſſimo. Hora nel numero 20. conſi-
dera quel tanto, che lei dice alla pag.
28. cioè, che queſta
ſemita ſarebbe vna Spirale, che potrebbe deſcriuer per pun-
ti, &
c. Edice, che con queſto calcolo lei ſuppone l´A B C,
de 25, 870, 240.
piedi; la qual miſura, biſogna corre-
gere.
Matt. Anco con il numero de piedi da eſſo corretto
chiamato, ne reſultarebbe pure la ſpirale.
Cont. Dice però, che queſto poco importa. E quà ſi vol-
ge à diſcorrere ſopra il ridere del Sig.
Ofreddi cagionato
dalla ſimplicità dell´Ariſtotelico da Monte Polciano, che
rendeua gratie à tutta la corte celeſtiale de gli Dei, per vna
inſinità di ſpropoſiti da eſſo ſognati.
Hora da quanto

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index