Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 456 > >|
1benche riſolua il fine, ò effetto, non lo riſol­
uerà però in parti eſſentiali, & è come quan
do un corpo graſſo ſi riſolue in magro per
qualche egritudine ouero altra cagione.
et
queſta imperfetta riſolutione è quella che ſpeſſo
è chiamata diſſolutione, laquale però è una
coſa medeſima con eſſa riſolutione imperfetta.
Ariſtotele nelle Meteore usò queſta riſolutio­
ne, quando diſſe che l'acqua ſi riſolue non in
materia, & forma, ma in uapori, di che ſi
generano poi le pioggie, le rugiade, le tem­
peſte, & neui.
Galeno parimente nel libro
de i tumori fece la medeſima riſolutione, di­
cendo che le poſteme ſi riſoluono ouero inſen­
ſibilmente, ouero per ſuppuratione, & à
queſta imperfetta riſolutione ci riduce la ra­
refattione, & altre ſimili operationi.
Onde

è manifeſto quanto ſia differente la riſolutione
perfetta, & propria, dalla imperfetta, &
impropria: perche la imperfetta riſolue la
coſa, che riſolue non nelle parti che la coſti­
tuiſcono, ma ſolo minuiſce eſſe parti; ouero
le diſtrugge (come auuiene nelle poſteme.)
Ma la riſolutione propria riſolue quello che
riſolue nelle parti ſue conſtitutiue, quali ri­
mangono intiere, ſaluo che eßi ancora non
ſieno riſolubili in altre parti, come auuiene
nella riſolutione dell'huomo, che ſi riſolue in

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index