Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000171">
                <pb pagenum="28"/>
              denti a quelli del G.HKL e del FMNX. quando dunque il liquore hav=
                <lb/>
              ra occupato la metà della sfera volgendo il bocciuolo SR l' inchinaremo in
                <lb/>
              modo che i busi che insieme si scontravano si mutino e non sieno piu corrisponde=
                <lb/>
              nti col metter poi dentro il maschio TΩ scacciamo con quello l' aria e l' humore
                <lb/>
              contenuto nella fistola τγυ il quale
                <expan abbr="per">per</expan>
              l' animella prorompe e ' sen' entra per for=
                <lb/>
              za nel corpo della sfera
                <expan abbr="per">per</expan>
              esser gia la sfera piena d' aria e di liquore.</s>
              <s id="s000172">si fa con
                <lb/>
              tutto cio questo ingresso violento
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              l' aria si restringe e ritira ne i voti che
                <lb/>
              tiene in se stessa racchiusi.</s>
              <s id="s000173">Doppo questo tirando fuori di nuovo il maschio TΩ tan=
                <lb/>
              to che la fistola τγυ si riempi d'aria di nuovo metterem ' dentro il maschio TΩ.
                <lb/>
              espingeremo l' aria predetta nella sfera.</s>
              <s id="s000174">e questo reiterando più volte havrem
                <lb/>
              costretto nella sfera molta aria, la quale è cosa chiara che nel cavare il ma=
                <lb/>
              schio non puo uscire perche l' animella spinta dalla dett' aria di dentro si riserra
                <lb/>
              e non lo permette.</s>
              <s id="s000175">Se dunque di nuovo alzeremo il bocciuolo RS in modo che stia
                <lb/>
                <foreign lang="unclear">levato</foreign>
              dritamen. et i busi sieno scambievolmen. corrispondenti allhora il liq=
                <lb/>
              ore sara spinto fuori, pero che l' aria ristretta s' alarga e ritorna nella propria
                <lb/>
              grandezza e scaccia l' acqua che gl' è sottoposta </s>
              <s id="s000176">che se l'aria costretta sara in
                <lb/>
              gran copia manderà fuori tutto il liquore in modo ch' ancora l' aria soverchia
                <lb/>
              insieme con il liquore sen uscira fuori </s>
              <lb/>
            </p>
          </chap>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000177"> De l' animella X.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p>
              <s id="s000178">L' animella della qual s' e ragionato si fabrica in questo
                <lb/>
              modo.</s>
              <lb/>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>