Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2754841" type="main">
              <s id="id2821433">
                <pb pagenum="(51)"/>
              Oratorio poſto fuor di Firenze, in queſto
                <lb/>
              luogo, che era detto il Cafaggio.</s>
              <s id="id2821456"> Or tal
                <lb/>
              piccolo Oratorio con alcuna parte di terre-
                <lb/>
              no ivi contiguo, fu conceduto a quei ſet-
                <lb/>
              te nobili Fiorentini, che abbandonata la Pa-
                <lb/>
              tria, ſi erano ritirati nell'aſpro Monte Se-
                <lb/>
              nario, ove menando vita eremitica, e ſoli-
                <lb/>
              taria, fondarono la Religione de' Servi di
                <lb/>
              Maria, ed il motivo fu, acciò quei buoni
                <lb/>
              Religioſi, che da per tutto avevano ſparſa
                <lb/>
              la fama della lor ſantità, più da vicino ſan-
                <lb/>
              tificaſſero col loro eſempio i loro Concit-
                <lb/>
              tadini.</s>
              <s id="id2738412"> Ma perchè troppo anguſto era quel
                <lb/>
              luogo, in riguardo alle molte perſone, che
                <lb/>
              vi erano venute ad abitare, fu di biſogno
                <lb/>
              fabbricar nuovo Convento, e nuova Chie-
                <lb/>
              ſa; al che fare, la povertà di quei Reli-
                <lb/>
              gioſi baſtante non era.</s>
              <s id="id2738436"> Perciò ad un ope-
                <lb/>
              ra sì buona e ſanta, furono dal Sommo Pon-
                <lb/>
              tefice tutt'i Fedeli eſortati, tra' quali ſopra
                <lb/>
              di ogni altro ſi ſegnalò il Chiariſſimo Fal-
                <lb/>
              conieri nobiliſſimo Cittadino di queſta Pa-
                <lb/>
              tria, creduto Padre di Santa Giuliana, e
                <lb/>
              Fratello del Beato Aleſſio; imperciocchè a
                <lb/>
              niuna ſpeſa, o fatica perdonando, ſommini-
                <lb/>
              ſtrò qualunque ſoccorſo più opportuno, per-
                <lb/>
              chè tal opra foſſe al ſuo fine condotta.</s>
              <s id="id2769433"> Termi-
                <lb/>
              nata la fabbrica, avvenne quel gran pro-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a46"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>