Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
[61.] Articolo Quarto. Della forma comoda delle Fab-briche.
[62.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Artigolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fabbriche.
[63.] Articolo Secondo. De’cinque Genevi d’ Edifizj.
[64.] Articolo Terzo. De’cinque Ordini d’ Architettura.
[65.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni à più Ordini.
[66.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano.
[67.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico.
[68.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonico.
[69.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio.
[70.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto.
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
< >
page |< < (12) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div50" type="section" level="1" n="47">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s734" xml:space="preserve">
              <pb o="12" file="0058" n="58" rhead="ARCHITETTURA"/>
            tificazioni deſcritta al capo terzo
              <lb/>
            del primo libro; </s>
            <s xml:id="echoid-s735" xml:space="preserve">l’ altra ap-
              <lb/>
            partiene alla Religione, della
              <lb/>
            quale ſi parla nel terzo e nel
              <lb/>
            quarto libro; </s>
            <s xml:id="echoid-s736" xml:space="preserve">e la terza ap-
              <lb/>
            partiene alla pubblica comodità,
              <lb/>
            la quale comprende le Piazze, le
              <lb/>
            Caſe di Città, i Teatri, i Bagni,
              <lb/>
            le Accademie, e i Porti, delle
              <lb/>
            quali coſe tutte ſi diſcorre nel
              <lb/>
            quinto libro.</s>
            <s xml:id="echoid-s737" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s738" xml:space="preserve">La ſeconda parte, che è per
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0058-01" xlink:href="note-0058-01a" xml:space="preserve">II. La
                <lb/>
              Gno-
                <lb/>
              moni-
                <lb/>
              ca.</note>
            la Gnomonica, viene trattata nel
              <lb/>
            libro nono.</s>
            <s xml:id="echoid-s739" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s740" xml:space="preserve">La parte terza, che è per le
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0058-02" xlink:href="note-0058-02a" xml:space="preserve">III. La
                <lb/>
              Mecca-
                <lb/>
              nica.</note>
            Macchine, ſi tratta e ſi ſpiega nel
              <lb/>
            decimo ed ultimo libro.</s>
            <s xml:id="echoid-s741" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s742" xml:space="preserve">Oltra queſte materie particolari
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0058-03" xlink:href="note-0058-03a" xml:space="preserve">Secon-
                <lb/>
              da di-
                <lb/>
              viſione
                <lb/>
              di tutta
                <lb/>
              l’opera
                <lb/>
              in tre
                <lb/>
              parti,
                <lb/>
              cioè
                <lb/>
              I La
                <lb/>
              ſodez-
                <lb/>
              za.</note>
            dell’ Architettura, v’ha tre coſe
              <lb/>
            ancora, che appartengono gene-
              <lb/>
            ralmente a tutte le Fabbriche; </s>
            <s xml:id="echoid-s743" xml:space="preserve">le
              <lb/>
            quali tre coſe ſono la ſodezza, la
              <lb/>
            comodità, e la bellezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s744" xml:space="preserve">Della ſo-
              <lb/>
            dezza ſi parla nell’undecimo capo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0058-04" xlink:href="note-0058-04a" xml:space="preserve">II. La
                <lb/>
              como-
                <lb/>
              dità.</note>
            del ſeſto libro: </s>
            <s xml:id="echoid-s745" xml:space="preserve">della comodità al
              <lb/>
            capo ſettimo del medeſimo libro;</s>
            <s xml:id="echoid-s746" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>