Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              più larga nel mezzo, perche è neceſſario che il caldo, ouero più toſto il
                <lb/>
              vapore cagionato da quello, quando peruiene in luogo più ſpatioſo diuen-
                <lb/>
              ghi maggiore, e poſſi per conſequenza maggiormente adoperare.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              La Fiala, ſecondo l'opinione di Roberto Senale è l'iſteſſo che il Gutturnio, così
                <lb/>
              chiamato à gutture, perche ha il collo molto lungo, ouero come uuole Feſto
                <lb/>
              Pomp.</s>
              <s>
                <foreign lang="latin">Quia guttatim effundit aquam</foreign>
              , baſta che è uaſetto piccolo, e noi po-
                <lb/>
              treſsimo chiamarlo bronzo, o brocchetta.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>De' vaſi, che non ſi verſano, ſe non
                <lb/>
              ſono pieni.</s>
              <s> XII.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Si trouano certi vaſi, che ſe non ſono pieni non
                <lb/>
              ſi verſano; ma ſe ſi empano, verſaſi tutta l'acqua,
                <lb/>
              che vi è dentro; queſto è il modo di farli.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Sia vn vaſo non co_
                <lb/>
              perto
                <emph.end type="italics"/>
                <figure number="20"/>
                <emph type="italics"/>
              ABCD, per il
                <lb/>
              fondo del quale ſi tra-
                <lb/>
              metta o il diabete ſpi-
                <lb/>
              ritale EFLH, ouero
                <lb/>
              il ſifone torto GHK;
                <lb/>
              Pertãto empito il va-
                <lb/>
              ſo ABCD, di modo
                <lb/>
              che ſoprauanzi l'ac-
                <lb/>
              qua ſopra il diabete,
                <lb/>
              auiene che per quello
                <lb/>
              elle ſi verſi, fin che il
                <lb/>
              vaſo ABCD reſti al
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>