Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 250 > >|
1 te d'argento ſono moltiſſime; ſenza nu-
mero ſono i Voti, che vi ſi vedono appe-
ſi; in contraſſegno delle grazie, che dalla
Vergine ſi diſpenſano giornalmente.
Con-
tiguo alla detta Cappella, è un Oratorio
di forma quadrata nobilmente arricchito.

Ha le pareti incroſtate di pietre prezioſe,
e ſpecialmente d'agate, calcedonj orienta-
li, e diaſpri, che rappreſentano alcuni
ſimboli di Noſtra Signora.
Allato a queſta
Cappella vi è quella fatta fabbricare dal
Marcheſe e Senatore Franceſco Feroni, col
diſegno di Giovan Batiſta Foggini tutta in-
croſtata di marmi, e adorna di varie Sta-
tue; la Tavola dell'Altare è dipinta da
Carlo Lotti Pittor Veneziano con ſingolar
diligenza; di mano di Giuſeppe Piamonti-
ni ſono le due Statue rappreſentanti il Pen-
ſiero, e la Fortuna marittima, e di ma-
no dell'Andreozzi ſono l'altre due, che
figurano la Fedeltà, e la Navigazione.

Di Carlo Marcellini è il San Domenico,
e del Cateni il San Franceſco, e le Meda-
glie di bronzo dorato ſono di Maſſimilia-
no Soldani Benzi; le due Iſcrizioni, che
ſi vedono ſotto i due Depoſiti, ſono det-
tate dall'erudita penna del celebre Anton
Maria Salvini.
Seguitano appreſſo, ben-
chè con ordine aſſai diverſo, altre Cap-
pelle adornate di belle tavole, tralle qua-
li è molto ragguardevole quella del Giudi-
zio d'Aleſſandro Allori, detto il Bronzi-
no; quella della Crocifiſſione dello Strada-
no: e la quarta di Pietro Perugino, o co-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index