Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 3504 > >|
1AB signo illuminatur. Spatium vero EF nullum habet punctum quod ab
unoquoque
lucidi AB puncto illuminetur (ibi, pag.
13, 14).
Che il libro del nostro Maurolico fosse ignorato dal Vossio è un fatto
74[Figure 74]
Figura 9.
notabile
, perch'ebbe da quel celebre Au­
tore
i primi ed efficaci impulsi a risorgere
l
'Ottica matematica in Europa, ma è ben
più
notabile che l'Olandese ignorasse i Pa­
ralipomeni
di quel Keplero, che egli, in
proposito
dell'ombre negli ecclissi, prende
occasione
di confutare.
Nel 1666 arricchiva
lo
stesso Vossio la letteratura scientifica con
un
altro libro intitolato De Nili origine, in
appendice
al quale torna a trattare della
penombra
negli ecclissi di Luna, e al tro­
varsi
immersa in essa penombra attribui­
sce
, contro l'opinion del Keplero, i rossori,
che
rendon fra le tenebre parvente la stessa
Luna
ecclissata.
Intempestiva est enim ratio Kepleri, eorumque qui illum
secuti
sunt, qui putant ruborem seu dilutiorem umbram quae in Lunae ap­
paret
deliquiis, effici a radiis in hoc nostro aere refractis.
Fieri enim mi­
nime
posse ut illi Solis radii hunc nostrum aerem ingrediantur, et vicissim
exeant
.... Cum enim omnis refractio fiat a rariori ad densius, et aer ter­
ris
vicinus densior sit illo superiore, necesse est ut quotquot radii aerem
ingrediuntur
, in terram impingentes deficiant (Hagae Comitis, pag.
143).
Comunque sia, non si può negar che l'Ottico olandese non fosse de'primi
a
risolvere alcuni capitali problemi dell'ombre negli ecclissi.
Se non che
troppo
si confidava che le sue linee condotte sulla carta a prefinire i limiti
della
luce assoluta e della luce incerta, dietro i corpi opachi illuminati, aves­
sero
a rispondere puntualmente ai fatti.
Egli desiderava che gli Astronomi
accuratius annotassent terminos tam interioris quam exterioris umbrae,
nam
sane si haec differentia nota esset, utique etiam notum fieret interval­
lum
Solis, nec quaeremus utrum Sol 700 an vero 15000 terrae semidiame­
tris
a nobis absit (ibi, pag.
144).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index