Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="031/01/059.jpg" pagenum="47"/>
              due pezzi d'artiglieria, che deue per lo meno eſſere di braccia dodici, cioè vn pezzo douerà ſtare al­
                <lb/>
              la parte P, che ſarà il più coperto, & il più ſicuro dall'offeſa del nimico, ſcoprendo ſolo quanto ſi
                <lb/>
              diſſe della fronte del baluardo; & il ſecondo ſtarà in F, che ſcoprirà per lo meno la metà, & il terzo
                <lb/>
              che ſtara alla prima cannoniera GE, ſcoprirà tutta la larghezza del foſſo; ilqual numero ternario
                <arrow.to.target n="marg78"/>
                <lb/>
              ſarà perfetto nella difeſa de' fianchi, perche ſempre ſenza interuallo di tempo ſi potranno conti­
                <lb/>
              nuare i tiri l'vn dopo l'altro per offendere il nemico. </s>
              <s>E per il terzo, & vltimo diſegno, che ſi farà
                <lb/>
              per la dimoſtratione de' fianchi ſarà il preſente, ilquale ſi preſuppone, che per la neceſſità, & ſtret­
                <lb/>
              tezza del ſito, che ne può occorrere di fortificare, non poteſſe venire più largo di braccia quindeci,
                <lb/>
              ouero paſſa cinque, eſſendo però neceſſario riſaltare aſſai dentro la cortina MI, e ſimilmente fare
                <lb/>
              due cannoniere; ma ſolo per lo commodo di due pezzi d'artiglieria, e formare il merlone più groſ­
                <lb/>
              ſo, che ſi potrà, cioè la larghezza del fianco verſo il foſſo ſarà BC, e di dentro la piazza FI, con
                <lb/>
              la prima cannoniera MG; e per la ſeconda ſi potrà tirare la linea RD, che corriſponda vicino
                <lb/>
              all'angolo della fronte del baluardo oppoſito; perche douendoui ſtare ſolo due pezzi d'artiglieria,
                <lb/>
                <figure id="id.031.01.059.1.jpg" xlink:href="031/01/059/1.jpg" number="62"/>
                <lb/>
              ſarà neceſſario. </s>
              <s>che ne reſti ſempre vno coperto, e ſicuro dall'eſſere imboccato, come s'è detto, ben­
                <lb/>
              che ſi poteſſe ſcoprire parte della larghezza del foſſo, con fare più che ſi può largo lo ſpatio RF,
                <lb/>
              potendo però eſſo pezzo reſtar ſempre coperto nell'auicinarſi all'angolo F, ma tanto più ficura­
                <lb/>
              mente reſterà coperto, ſe ſi ingroſſerà il merlone A, co'l tirare la EQD, reſtando ſolo EF,
                <lb/>
              per la larghezza della bocca di dentro, cioè che la parte FQD, corriſponda al mezo della corti­
                <lb/>
              na, ela EQC, dentro all'angolo della fronte del baluardo. </s>
              <s>E per compita intelligenza del for-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>