Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 456 > >|
1anima, & corpo & il corpo in elementi;
perche patiſce tale riſolutione, ma l'anima

che non patiſce altra riſolutione, rimane in­
tiera, & inuiolata.
MOR.La riſolutione
logica chiamano adunque, ſe bene ho inteſo,
quella che è fatta per l'intelletto, ilquale pro
poſtoſi un fine aſcende riſoluendo quello inſino
a gli ultimi principij da quali eſſo depende,
& queſta ha ſimilitudine grandißima con la
riſolutione reale perfetta, laquale Galeno
nella conſtitutione dell'arte ne inſegnò, inſe­
gnandone la medicina, & Ariſtotele nella
poſteriora riſoluendo la demoſtratione.
TOM. È anco quella di che noi parliamo, &
hauemo diffinita.
Oltra di queſto hauete da
ſapere che alcuni (parlando pure della riſo­
lutione fatta dall'intelletto) uolendo quaſi in­
ferire che la riſolutione logica ſia di due ſorti,
una che incomincia dal fine a tutta l'arte, &
l'altra da tutta l'arte a primi principij, han­
no detto, che Galeno nel libro della coſtitu­

tione dell'arte usò due ſpecie di riſolutioni,
una che ſi oppone alla compoſitione & l'altra
nò.
Nella prima riſolutione incomincia eſſo
Galeno dal fine, & deſcende riſoluendo le
parti di eſſo fine, fin che diuiene alle ultime
parti di quello.
Nell'altra incomincia da
tutta l'arte, & parimente riſolue eſſa ne i

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index