Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quarta. Capitulum secundum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      no el quadrato dela linea .ef., sirá quello ch’ é fato del .ca. in .ad. iguali a quello ch’ é fatto del
        <lb/>
      .ga. in .af. Ma quello ch’ é fatto del .ga. in .af. è iguale al quadrato dela linea .ab., per lo mo-
        <lb/>
      do detto di questa. Adunque, quello ch’ é fatto del .ca. in .ad. è iguali a quello che è fatto del
        <lb/>
      .ab. in sé, che è il proposito. Di questa è da notare che, quando un ponto è dato fuor d’ un
        <lb/>
      cerchio e, da quello, molte linee si menino nel cerchio segandolo, quello ch’ é fatto di tutte le li-
        <lb/>
      nee, nela parte di fuora, sia fra loro iguali, imperoché tutte sonno iguali al quadrato dela li-
        <lb/>
      nea contingente. E, ancora, menando da quel ponto .2. linee contingenti e le fienno infra loro
        <lb/>
      iguali, imperoché ’l quadrato di ciascuna è iguali a quello che è fatto di tutta la linea segan-
        <lb/>
      te nela parte di fuora. 36
        <lb/>
      Se sirá uno ponto fuor del cerchio, dal qual si meni due linee ala circonferentia:
        <lb/>
      una segante, l’ altra ala circonferentia aplicata e sia il dutto di tutta la linea segan-
        <lb/>
      te nela parte di fuor iguale al quadrato dela linea aplicata. Di necessitá, quella li-
        <lb/>
      nea sia contingente, cioé quella aplicata ala circonferentia. Comme sia il ponto
        <lb/>
      .a., asignato fuor del cerchio .bcd., del quale sia il centro .e. Dal quale si meni al cerchio la linea
        <lb/>
      .abd. segante quello. E la linea .ac., aplicata ala circonferentia e sia quel ch’ é fatto del dutto del
        <lb/>
      .da. in .ab. iguali al quadrato .ac. Alora dico la linea .ac. essere contigente. Questa è conver-
        <lb/>
      sa ala passata. E se .ac. non fosse contingente (per l’ aversario) sia contingente .af. Sirá, per
        <lb/>
      la passata, quello ch’ é fatto del .da. in .ab. iguale al quadrato .af. Onde il quadrato dela linea
        <lb/>
      .af. è iguale al quadrato dela linea .ac. Onde .ac. sia iguali al .af., che è impossibile per la .8a.
        <lb/>
      di questo, adunque .ac. sia contingente, che è il propostio. E questo basti quanto al pri-
        <lb/>
      mo capitolo e, seguendo, diremo del </p>
      <p class="main"> De dimensione circulorum eiusque partium. Et tabulis de corda et arcu. Capi-
        <lb/>
      tulum </p>
      <p class="main"> Havendo bene indutto a nostro proposito el .3o. de Euclide, hora darasse modo a-
        <lb/>
      la pratica de mesurare li tondi e ’suoi parti e operaremo tutto con numeri, siché
        <lb/>
      starai atento. Quando adunque del cerchio sai il diametro e vorrai la circonferen-
        <lb/>
      tia, quello diametro in .3 1/7. multiplica overo quello diametro per .22. multipli-
        <lb/>
      ca e dividi in .7. e harai quel che è la detta circonferentia. Comme diciammo. E gli é un ton-
        <lb/>
      do che ’l diametro è .14., quanto è la circonferentia. Multiplicarai .14. per .3 1/7. overo multipli-
        <lb/>
      carai .14. per .22. e partirai in .7. e harai .44. E .44. dirai giri il detto tondo, benché (com-
        <lb/>
      me di sotto mostraró) questo non sia pontalmente la veritá ma è molto presso.
        <lb/>
      E, similmente, per averso, dicendo e gli é un tondo la cui circonferentia è .44., adi-
        <lb/>
      mando quanto è il diametro. Partirai .44. per 3 1/7. overo .44. per .7. multiplica
        <lb/>
      e per .22. dividi e harai sempre .14. E .14. sia il detto diametro. Cioé per lo averso
        <lb/>
      al modo passato, </p>
      <p class="main"> E, volendo trovare l’ area d’ un tondo (comme dichiareró) farai. E diciamo e gli é
        <lb/>
      un tondo che ’l suo diametro è .14., adimando quanto è quadro. Puoi multiplica-
        <lb/>
      re la mitá del diametro per la mitá dela sua circonferencia e quello che fanno è l’ a-
        <lb/>
      rea del detto circulo. Comme multiplicando la mitá del diametro, cioé .7., per la
        <lb/>
      mitá dela circonferentia, che è .22., fanno .154. e .154. è l’ area dil ditto tondo. Ancora puoi
        <lb/>
      multiplicare tutto il diametro per la mitá dela circonferentia e partire il produtto in .2. e quel-
        <lb/>
      lo che ne viene è l’ area detta. Comme nelo exemplo passato: multiplica .14. via .22., fanno .308.
        <lb/>
      el quale, in .2. partito, vienne .154. per l’ area del detto tondo. Overo ancora multiplicare la
        <lb/>
      mitá del diametro per tutta la circonferentia e di quel pigliare la mitá, che è quel medesimo.
        <lb/>
      Ancora poi multiplicare tutto il diametro per tutta la circonferentia e dela somma pigli-
        <lb/>
      are il .1/4. Comme nelo exempio dato, multiplicarai .14. per .44., fanno .616. Del quale il 1/4. è </p>
      <p class="main"> E .154. è quadro et cetera. Ancora puoi multiplicare il diametro in se medesimo e di quel pigli-
        <lb/>
      are gli .11/14. E quello sia l’ area del detto tondo. Comme in detto exemplio: multiplicarai .14. in sé,
        <lb/>
      fanno .196. del qual gli .11/14. sonno .154. per l’ area del detto tondo. Ancora prendi el .1/4. dela
        <lb/>
      circonferentia, ch’ é .11., multiplica in sé, fa .121., qual multiplica per lo diametro, che è .14., fa
        <lb/>
      .1694., qual parti per .11., ne ven .154. per tutta l’ area del tondo che volgesse .44. et cetera. Ancora
        <lb/>
      puoi multiplicare la circonferentia per sé e la somma partire in .12 4/7. e quello ne viene sirá l’ a-
        <lb/>
      rea del detto tondo, cioé multiplicare la circonferentia per sé e poi per .7. e dividere in </p>
      <p class="main"> Comme in detto exemplo: multiplicarai .44. in sé fanno .1936. e questo per .7. fanno .13552.
        <lb/>
      e questo in .88. dividi, cioé in .8. e .11. e harai .154. per l’ area del detto tondo.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>