Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/059.jpg" pagenum="39"/>
                <emph type="italics"/>
              albero, qual moto inſegna loro l'iſtinto ſuo piu facile, che lo ſpirale?
                <lb/>
              </s>
              <s>non s'aiutano aſſai con l'ageuolezza di lui, il Nibbio, lo Sparuie­
                <lb/>
              re, l'Aquila, il Falcone, & altri augelli mentre ſeguendo l'appe­
                <lb/>
              tito naturale piace loro di uolare aſſai in alto? </s>
              <s>Che piu? </s>
              <s>le piante,
                <lb/>
              che (come dicono i Filoſofi) non hanno moto progreſſiuo, quando
                <lb/>
              non ſia conceſſa loro forza di leuarſi da ſe steſſe uerſo il cielo, &
                <lb/>
              habbiano uicino un'albero, o qual ſi uoglia appoggio fermo, non
                <lb/>
              con altra norma ſono ammaeſtrate nell'aſcendere dalla ſagace na­
                <lb/>
              tura, che con l'accreſcimento delle ſpire. </s>
              <s>& quindi la uite, l'hel­
                <lb/>
              lera, la zucca, il lupilo, & altre ſimili piante, ſi sforzano con
                <lb/>
              queſte ſpire d'abbracciare il ſoſtegno ſuo, & coſi piu facilmente
                <lb/>
              giungere alla fine dell'erto camino incominciato. </s>
              <s>Laſcio gli ritro­
                <lb/>
              uati de gli huomini, poſcia che tutti pendono dalle cagioni ſoura­
                <lb/>
              dette formate tutta uia, & inteſe per l'eſſempio dell'opere della
                <lb/>
              madre natura: percioche da queſte conobbero Archimede, & gli
                <lb/>
              altri, che quanto piu la ſalita de'corpi graui fuſſe uicina alla per­
                <lb/>
              pendicolare, tanto piu ſarebbe faticoſa; & che niſſun corpo era
                <lb/>
              piu atto ad hauerla meno perpendicolare, che il ſoſtegno rotondo
                <lb/>
              col uiaggio delle ſpire.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Accettiamo adunque la Chiocciola formata nel modo moſtrato
                <lb/>
              di ſopra, per uno iſtromento, in cui conuengono tutte le cagioni,
                <lb/>
              per le quali contra l'ordine naturale, ſi puo dare il moto uerſo il
                <lb/>
              cielo a'corpi liquidi, & graui: facendo che l'altezza delle ſei par­
                <lb/>
              ti, non affatichi ſe non per una: percioche oltra la ragione della
                <lb/>
              ſpire, tirate ad imitatione della natura, ha di piu l'artificio della
                <lb/>
              ſimmetria dell'inchinamento, che ſopra ogni credenza de'uolgari,
                <lb/>
              rende leggiero il pondo, & il giro dal motore; il quale ageuoliſſi­
                <lb/>
              mamente le dà (per coſi dire) molto forte impulſione. </s>
              <s>Ma tempo
                <lb/>
              è hormai che per farlo anco piu facile, ſi diſcorra alquanto ſopra
                <lb/>
              l'organo di lui: ilche con quella maggiore breuità, & chiarezza,
                <lb/>
              che ſarà poſſibile uſare in tal materia, ſi ſarà nel ſeguente diſcorſo.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              IL FINE.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
          <chap/>
        </body>
      </text>
    </archimedes>