Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
61 55
62 56
63 57
64 58
65 59
66 60
67 61
68 62
69 63
70 64
71 65
72 66
73 67
74 68
75 69
76 70
77 71
78 72
79 73
80 74
< >
page |< < (53) of 192 > >|
Conſideriamo hora quello che ſucceda quando diſcende il co-
no
con la baſe.
In queſto caſo, diſceſo che ſarà in HI, haue-
ſpinto insù l’acqua HOPI, che hauerà riempito lo ſpacio
OEFGPK
.
Se adunque conſideraremo come ſopra, che HI,
diſti
dall’ EG, per vn ſolo punto fiſico, potremo dire, che vna
mole
d’acqua eguale alla baſe, ſia ſalita a riempire vno ſpa-
cio
eguale alla ſuperſicie;
e che in tutta la diſceſa moli d’ac-
qua
eguali alla baſe, ſaliſchino a riempire ſpacii eguali alla
ſuperſicie
;
e che in conſeguenza ſe facia vna certa rarefat-
tione
;
mentre moli eguali al minore, cioè alla baſe, ſe dila-
tano
in moli maggiori, cioè in ſuperficie.
Se noti anco che la
preſſione
ſi dal cono con la ſola baſe.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index