Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
51
51 (38)
52
52 (39)
53
53 (40)
54
54 (41)
55
55 (42)
56
56 (43)
57
57 (44)
58
58 (45)
59
59 (46)
60
60 (47)
< >
page |< < (46) of 279 > >|
5946C A P O II.
In altra maniera ſi può operare ritenendo ſempre la me-
deſima apertura dello Stromento, ma prendendo nel ſuo lato
inumeri.
Per eſſempio ſia al 4 per 100: prendaſi dal centro
A ſin al 52 la diſtanza, e queſta ſi metta tra 50, 50, e queſta
è l’apertura dello Stromento ſenza mutarla.
Ora prendaſi
la metà del numero del capitale, e ſe è troppo grande, pren-
daſi vna parte aliquota di eſſo;
come ſe foſſe il capitale 300
Scudi, la ſua metà è 150, prendaſi 75, che è la 4.
parte. E col
compaſſo preſo l’interuallo 75.
75, mettaſi vna punta nel cen-
tro, e ſu li lati dello Stromento leggiermente ſi ſegni con l’al-
tra punta;
prendaſi queſto interuallo tra li ſegni fatti, e di
nuouo dal centro ſi traporti, e ſegniſu li lati;
e ciò tante volte
ſi replichi, quanti ſono gli anni:
così ſe foſſero cinque anni,
ſi prendano cinque volte gl’interualli, e l’vltimo, cioè il quin-
to interuallo traportato dal centro ſul lato dello Stromento,
darà il numero cercato;
e caderà proſſimamente al punto 91.
Si che 75 ſcudi a capo di cinque anni danno 91 ſcudi proſſi-
mamente;
e perche 75 è la quarta parte di 300, diremo che
300 ſcudi a capo di cinque anni ſaranno proſſimamente ſcu-
di 364.
Di queſto modo d’operare la ragione è manifeſta,
perche ritenuta ſempre l’apertura medeſima dello Stromento
tutti i lati a gl’interualli ſono come 50 à 52, cioè 100 a 104;

e perche gl’interualli ſucceſſiuamente ſi traportano ſu li lati,
perciò ſempre ſi cõtinua la proportione iſteſſa di 100 a 104.
Che ſe haueſſi curioſità di prouarlo col calcolo, ſe non
prenderai di volta in volta le frattioni proſſime alla vera
ora maggiori, ora minori, ma tutta la frattione intiera
(la quale è nel ſecondo anno di centeſime, nel terzo di dieci-
milleſime, e così ogn’anno aggiungendo due zeri al denomi-
natore) trouerai nel decimo anno vna frattione, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index