Benedetti, Giovanni Battista, Consideratione d'intorno al discorso della grandezza della terra e dell' acqua di Berga, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
31 31
32 32
33 33
34 34
35 35
36 36
37 37
38 38
39 39
40 40
41 41
42 42
43 43
44 44
45 45
46 46
47 47
48 84
49 49
50 50
51 51
52 52
53 53
< >
page |< < (6) of 53 > >|
Ma parlando propriamente, non cen è altro che vno, il qual ſia
il
vero, imperò che la vera quantità d'alcun corpo non ſi miſura
ſolamente
con doi dimenſioni, cioe ſuperficialmente, ma con
tre
, cioè corporeamente, &
al'hora propriamente vn corpo ſarà
maggior
dell'altro, quando quel che ſi dice eſſer maggiore, occu
perà
maggior interuallo corporeo di quel, che l'altro detto mi-
nore
riempirà, i quali interualli, ridutti che fuſſero ſotto figura
sferica
, quel del corpo maggiore, haurebbe maggior diametro
di
quel del corpo minore, ouero ſe fuſſero transformati ſotto fi-
gura
cubica, il cubodel maggior interuallo, ſi produrebbe da
maggior
latodi quel del minore, ouero miſurando corporea-
mente
li detti doi corpi, ſi trouarebbe maggior numero di miſu-
re
corporee, nel maggiore, che nel minore, &
di queſta ſpecie
d
'inequalità ſi ha da conſiderare fra la terra &
il mare, & non de
l
'inequalità ſuperficiale, che ſi ſcopre da queſti doi corpi, ſaluo
che
per accidente, cioè, inquanto che co'l mezo di coſi fatta in-
equalità
di dette ſuperficie, ſi poſſa venire in cognitione dell'ine-
qualità
de loro corpi, cioè della lor vera quantità, la qual'è la
corporea
, &
non la ſuperficiale, come l'iſteſſo Piccolomini al 7.
cap. la chiama, cioè, vera quantità, nel qual cap. ſi ſerue dell'ine-
qualità
delle ſuperficie, per prouar l'inequalità di detti corpi, ſup
ponendo
anco, che ciaſcun dieſſi ſotto la ſua ſuperficie arriuaſſe
drittamente
ſin'al centro dell'vniuerſo, quantunque intorno à
queſto
egli habbi laſciato di dire, che le parti sferiche piramidali
terminate
dal centro, &
dalla circoferentia d'una medeſma sfera,
ſiano
fra loro proportionate nell'iſteſſo modo, che ſono le lor
baſi
, &
ciò forſi preſupponendo egli eſſer, da per ſe chiaro à ba-
ſtanza
, ſi come à ciaſcun mediocre filoſofo mathematico è ma-
nifeſto
.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index