Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 84 > >|
1
Modo di fare palle, che arderanno nell'acqua. 27
Modo di fare palle di fuoco da tirare di notte fuora d'vna for­
tezza, per vedere gli nemici che foſſero venuti ſotto quella a
fare qualche danno.
27
Altro modo di fare le ſudette palle, che faranno ſplendore. 27
Modo di fare palle di fuoco, lequali arderanno nell'acqua, &
ſi potranno tirare con l'artiglieria, & con le mani; lequa­
li non ſi potranno ammorzare ſe non gettandole in fuoco,
ouero in cenere.
29
Modo di fare dardi di fuoco da ardere in qualunque luogo doue
ſi tiraranno; & ſi potranno tirare con l'artiglieria, con bale
ſtra, & ancora con le mani.
29
Modo di fare rocchette, che quando ſarà in aere, mandarà fuora
fiamme di fuoco, lequali poi al diſcendere pareranno ſtelle, che
caſchino dal cielo; nella quale maniera ſi compongono anco­
ra ſchioppetti di carta.
31
Modo di fare compoſitione per fare che le rocchette mandino le
fiamme.
31
Modo di fare vn fuoco artificiato a termine. 31
Modo di fare miſtura di fuoco, che ſi accenderà con acqua. 32
Diuerſe altri ſorti di fuochi arteſiciati belliſsimi.
fino in fine. 32
IL EINE.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index