Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 181 > >|
1
Il poſamento ſopra il quale ſi fermano i vaſi ſia ABCD, e ſieno li vaſi
EF nell'vno, e nell'altro de' quali ſia vn ſifone torto; cioè nel vaſo E il
ſifone GHK, & in F, ſia LMN, quali habbino quelle parti di loro, che
auanzano fuori terminate in canale, e gli archi loro s'alzino alle bocche
de' vaſi, & vn'altra canna paſſando per il poſamento, ſi ripieghi ne' vaſi,
la quale ſia XOPR, le bocche della quale XR ſieno vicine a gli archi de
i ſifoni.
Hora mettaſi del vino nel vaſo E, ma non perciò tanto, che la
ſuperficie ſua ſormonti l'arco H del ſifone.
Fin qui dunque il vino non ſi
verſa, per riſpetto che il ſifone non può cominciare a correre.
Ma ſe
metteremo l'acqua nel vaſo F, in tanta quantità, che la ſua ſuperficie ſu-
peri ſopra l'arco M, all'hora l'acqua ſe ne ſcorrerà per la canna XOPR,
e conducendoſi nel vaſo E ſarà cagione al vino di cominciare a correre,
& all'hora ciaſcuno de' due vaſi verſarà: ma queſto vino, e quell'altro
acqua.

22[Figure 22]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index