Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of contents

< >
[11.] Punto dato. C
[12.] Punto dato. C
[13.] Punto dato. C
[14.] Punto dato. C
[15.] Punto dato. C
[16.] Punto dato. C
[17.] Punto dato. G
[18.] Punto dato. C
[19.] Quarta operatione.
[20.] Quinta operatione.
[21.] COME SI POSSONO DISSEGNARE i Belouardi con le ſue miſure, & altre coſe apertenenti ad esſi. CAPITOLO SECONDO.
[22.] Primo modo.
[23.] Secondo modo.
[24.] Terzo modo.
[25.] Quarto modo.
[26.] Quinto modo.
[27.] DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL ſuo Prencipe eletto, alla difeſa d’vna Fortezza. CAPITOLO TERZO.
[28.] DEL MODO DEL GVARDARE VNA FORTEZZA. CAPITOLO QVARTO.
[29.] DELL’ORDINE CHE DE TENER IL Generale che conoſcerà di non poter iſpugnare vna Fortezza, & come la debbia aſſediare. CAPITOLO QVINTO.
[30.] L’ORDINE CHE DEVE TENERE IL Generale, che conoſcerà di potere iſpugna-re una Fortezza. CAPITOLO SESTO.
[31.] DEL MODO CHE DEBBONO TENERE i difenſori delle batterie, & i remedij che poſſono fare. CAPITOLO SETTIMO.
[32.] DEL MODO CHE DEVE TENERE l’eſſercito nel marciare, & alloggiare, & come ſi dee fare l’alloggiamento. CAPITOLO OTTAVO.
[33.] DEL MODO DEL DISLOGGIARE, ET LONTANARE VN’ESSERCITO dal nemico. CAPITOLO NONO.
[34.] IL FINE. IN BRESCIA, PER VINCENZO DI SABBIO, AD INSTANZA DI TOMASO BOZZOLA. M. D. LXVI.
< >
page |< < (29) of 145 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div25" type="section" level="1" n="23">
          <pb o="29" file="0060" n="60" rhead="SECONDO."/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s635" xml:space="preserve">Et ſopra di queſta trauata, ſi farà vn muro, come inſegna
              <lb/>
            la ſeconda figura del primo modo.</s>
            <s xml:id="echoid-s636" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div26" type="section" level="1" n="24">
          <head xml:id="echoid-head25" xml:space="preserve">Terzo modo.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s637" xml:space="preserve">Volendo fare il fondamento, doue ſi ritrouaſſe il terreno
              <lb/>
            molle, come in paludi, ò lungo vn fiume, lago, ò mare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s638" xml:space="preserve">
              <lb/>
            altri luoghi; </s>
            <s xml:id="echoid-s639" xml:space="preserve">ſi cauarà quel tanto che ſia à baſtanza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s640" xml:space="preserve">ſi ſpia-
              <lb/>
            narà, come diſopra, il fondo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s641" xml:space="preserve">ſegli farà poi in eſſo fondo
              <lb/>
            vna paleficata con li pali, l’vno al dritto dell’altro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s642" xml:space="preserve">ſileua-
              <lb/>
            rà il terreno, come diſopra ſi vede nella figura del primo
              <lb/>
            modo nella parte ſegnata
              <emph style="sc">B</emph>
            , laſciando però più diſcoperto
              <lb/>
            i pali di quelli del primo modo, acciò che ſe gli poſſa buttar
              <lb/>
            di traui al trauerſo, à modo di ferrata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s643" xml:space="preserve">che ſiano ben in-
              <lb/>
            chiauati l’uno con l’altro. </s>
            <s xml:id="echoid-s644" xml:space="preserve">Oltra di queſto ſe gli farà, frà l’vn
              <lb/>
            palo all’altro, vna cruſta, come nel primo modo; </s>
            <s xml:id="echoid-s645" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s646" xml:space="preserve">ſopra di
              <lb/>
            queſta cruſta, ſe gli farà vna trauata, ſimile à quella, che ſi è
              <lb/>
            fatto nel fondo del ſecondo modo. </s>
            <s xml:id="echoid-s647" xml:space="preserve">Et ancora ſopra di que-
              <lb/>
            ſta trauata ſegli farà vn buonisſimo muro: </s>
            <s xml:id="echoid-s648" xml:space="preserve">come la terza fi-
              <lb/>
            gura del primo modo.</s>
            <s xml:id="echoid-s649" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div27" type="section" level="1" n="25">
          <head xml:id="echoid-head26" xml:space="preserve">Quarto modo.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s650" xml:space="preserve">Volendo fare vn fondamento doue fuſſero parte ſaſſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s651" xml:space="preserve">
              <lb/>
            parte terreno, ſi che non ſipoteſſe ben cacciar i pali, gliè ne-
              <lb/>
            ceſſario cauare da dieci in dodeci piè in giù, più e meno ſe-
              <lb/>
            condo il douere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s652" xml:space="preserve">fare che’l fondo ſia ben appianato à li-
              <lb/>
            uello, oue in cambio di pali, ſi farà poi tanti pilaſtroni, co-
              <lb/>
            me angoli hauerà il Belouardo, ouero come più ſarà neceſ-
              <lb/>
            ſario, ſecondo le lunghezze delle fronti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s653" xml:space="preserve">fianchi, del Be-
              <lb/>
            louardo; </s>
            <s xml:id="echoid-s654" xml:space="preserve">Poi da vn pilaſtrone à l’altro ſe gli farà, vn volto
              <lb/>
            con l’arco voltato in giù, & </s>
            <s xml:id="echoid-s655" xml:space="preserve">vn’altro volto in sù l’un ſopra
              <lb/>
            l’altro: </s>
            <s xml:id="echoid-s656" xml:space="preserve">come ſivede diſſegnato quinella ſequente ſeſta fi-
              <lb/>
            gura.</s>
            <s xml:id="echoid-s657" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>