Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2751821" type="main">
              <s id="id2793657">
                <pb pagenum="41"/>
              ſono adorne di marmi, e di belliſſime Ta-
                <lb/>
              vole.</s>
              <s id="id2805424"> Nella ſeconda Cappella a man deſtra
                <lb/>
              vi è una Tavola del Bilivelti, nella qua-
                <lb/>
              le è dipinto lo Spoſalizio di Santa Cateri-
                <lb/>
              na.</s>
              <s id="id2805437"> Nella terza la Tavola del Cieco nato
                <lb/>
              è di mano del Paſſignano.</s>
              <s id="id2805444"> Nella quinta,
                <lb/>
              che fu già fabbricata a proprie ſpeſe di
                <lb/>
              Giovanni Bologna, oltre l'eſſer tutta in-
                <lb/>
              croſtata di pietre ſerene, e marmi, ſono
                <lb/>
              di ſtima grande le Statue, i Baſſirilievi di
                <lb/>
              bronzo, e le tre Tavole, una del Paggi,
                <lb/>
              l'altra del Ligozzi, e la terza del Paſſi-
                <lb/>
              gnano: Siccome è ammirabile il Crocifiſſo
                <lb/>
              di bronzo, fatto ſopra un modello dello
                <lb/>
              fteſſo Giovanni Bologna.</s>
              <s id="id2805483"> Nella feſta la.
                <lb/>
              Tavola della Reſurrezione è d' Agnolo
                <lb/>
              Bronzino.</s>
              <s id="id2793685"> Nell'ottava il San Michele di
                <lb/>
              mano del Pignoni Pittore celebre; e nella
                <lb/>
              nona la Natività di Maria Vergine, fatta
                <lb/>
              da Aleſſandro Allori, il cui figliuolo Cri-
                <lb/>
              ſtofano dipinſe uno de' Quadri laterali, che
                <lb/>
              è tenuto in gran pregio.</s>
              <s id="id2793706"> l'Altar maggio-
                <lb/>
              re è molto ricco, e magnifico.</s>
              <s id="id2793713"> Ha il Ci-
                <lb/>
              borio grande d' argento, di bellezza, e di
                <lb/>
              pregio conſiderabile; ſiccome un Paliotto
                <lb/>
              parimente d'argento con Figure di baſſori-
                <lb/>
              lievo, che folamente adopraſi nelle Feſte
                <lb/>
              ſolenni, nelle quali, tanti ſono i vaſi, i
                <lb/>
              doppieri, le Statue, e gli ornamenti pre-
                <lb/>
              zioſi, che vi ſi vedono, che certamente.
                <lb/>
              non hanno pari.</s>
              <s id="id2805492"> Sul piano del Presbiterio
                <lb/>
              poſano due magnifici Depoſiti di marmo,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a45"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>