Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quarta. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Tutti li detti modi escano del primo modo, cioé di multiplicare la mitá del dia-
        <lb/>
      metro per la mitá dela circonferentia. E peró disse el nobil geometra Archimede:
        <lb/>
      el cerchio è iguale a uno triangolo ortogonio fatto, per la basa, di tutta la circon-
        <lb/>
      ferentia e, per lo catetto, dela mitá del diametro; l’ area del quale s’ á multiplicare
        <lb/>
      el catetto in mezza la basa, cioé di multiplicare mezzo il diametro in mezza la circonferentia.
        <lb/>
      E, donde questo procieda, che a multiplicare la mitá del diametro per la mitá dela
        <lb/>
      circonferentia facia l’ area del tondo, lo voglio dimostrare. sia il cerchio .abgd.
        <lb/>
      Del quale il centro sia .e. E in quel descriveró una figura rettilinea qual vorró.
        <lb/>
      E sia uno quadrilatero .abgd. El qual, dal centro .e., risolveró in .4. triangoli:
        <lb/>
      cioé dal centro a ciascuno angolo tirando le linee. E fienno .eab. e .ebg.egd.eda. E nomi-
        <lb/>
      nase triangolo equicurio ciascuno di quelli, imperoché le linee .ea.eb.eg.ed. infra loro son-
        <lb/>
      no iguali, per la diffinitione del cerchio. E, menando a ciascuno dal centro .e. una perpendi-
        <lb/>
      culare, cadrá ciascuna in sula mitá dela basa del suo triangolo. Onde porremo sopra ala mitá di
        <lb/>
      dette base li ponti .z.i.t.k. Per li quali produrró, dal centro .e. ala circonferentia, le rette
        <lb/>
      .el.em.en.eo. E faciase .al.lb.bm.mg.gn.nd.do.oa. e fienno .4. triangoli, sopra le base .ab.
        <lb/>
      bg.gd.da., fatti. E, perché la retta .ez. è catetto sopra la retta .ab., se multiplicaremo .ez. nela
        <lb/>
      mitá del .ab., ne perverrá l’ area del triangolo .eab. Similmente, perché .lz. è catetto del trian-
        <lb/>
      golo .lab., a multiplicare .zl. nela mitá del .ab., ne perviene l’ area del triangolo .lab. Onde,
        <lb/>
      multiplicando tutta .el., cioé mezzo el diametro del circulo nela mitá del .ab., ne perverrá l’ a-
        <lb/>
      rea del quadrilatero .ealb. Per lo simil modo, multiplicando .em., cioé .el. nela mitá dela li-
        <lb/>
      nea .bg., ne perverrá l’ area del quadrilatero .ebmg. E, per lo detto modo, se multiplicaremo
        <lb/>
      .en. nela mitá del .gd. e .eo. nela mitá del .da., ne perverrá l’ area di quadrilateri .egnd. e .edoa.,
        <lb/>
      cioé, se multiplicaremo .el., cioé el mezzo diametro del circulo, nela mitá de’ lati de’ quadrilate-
        <lb/>
      ri .abgd., ne perviene l’ area dela figura di molti lati cadente nel cerchio. Ma l’ area dela det-
        <lb/>
      ta figura multilatera, che è .al.bm.gn.do., è minore del’ area del circulo. Adonca, dela mul-
        <lb/>
      tiplicatione dela mitá del diametro del cerchio nela mitá dele rette .ab.bg.gd.da., ne per-
        <lb/>
      viene meno che l’ area del cerchio. Ma la mitá dele linee .ab.gd.da. e .gb. è meno dela mitá
        <lb/>
      dela circonferentia del cerchio .abgd. Adunque, a multiplicare la mitá del cerchio, cioé la
        <lb/>
      mitá dela circonferentia, nela mitá del diametro, fará l’ area del cerchio. Imperoché habia-
        <lb/>
      mo mostro che, a multiplicare la mitá del diametro nela mitá della detta figura, che è me-
        <lb/>
      no che la circonferentia del cerchio, fa meno che l’ area del detto circulo. E hora resta a mo-
        <lb/>
      strare che, a multiplicare la mitá del diametro nel piú che la mitá dela circonferentia, fa piú
        <lb/>
      che l’ area del detto circulo. E questo per prova é che, a multiplicare .ik., ch’ é mitá del diame-
        <lb/>
      tro, in mitá del .ab. e .bc. e .cd. e .de. e .ef. e .fg. e .gh. e .ha., fa l’ area dela figura d’ otto angoli pre-
        <lb/>
      detta. E peró, a multiplicare la mitá del diametro per la mitá dela circonferentia del detto, fa-
        <lb/>
      rá piú che l’ area del detto circulo, comme appare nela presente figura. E peró adonca, a mul-
        <lb/>
      tiplicare la mitá del diametro per la mitá dela circonferentia, fará l’ area del detto circulo. E
        <lb/>
      questo volavamo </p>
      <p class="main"> Avendo dichiarato el primo modo di quadrare li circuli, avendo detto che, a mul-
        <lb/>
      tiplicare tutto il diametro per la mitá dela circonferentia e, quello che fanno,
        <lb/>
      partendo in .2., haremo l’ area. E questo viene, che, a multiplicare la mitá del dia-
        <lb/>
      metro per la mitá dela circonferentia, fanno l’ area del circulo. Onde, a multipli-
        <lb/>
      care tutto il diametro per mezzo la circonferentia, fará .2. cotanti comme tutto el diametro e
        <lb/>
      a mezzo il diametro .2. cotanti. E cosí ancora, a multiplicare tutta la circonferentia per mezzo
        <lb/>
      il diametro, fará .2. cotanti del’ area, per la ragione predetta.
        <lb/>
      E dicemmo che, a multiplicare tutto il diametro per tutta la circonferentia, fanno
        <lb/>
      .4. cotanti del’ area del cerchio. E questo chiaro appare per la ragione passata.
        <lb/>
      Imperoché, a multiplicare tutto il diametro per la mezza circonferentia, fará due
        <lb/>
      cotanti dela detta area. E a multiplicare tutta la circonferentia per mezzo il dia-
        <lb/>
      metro fa ancora .2. cotanti di detta area. Onde, a multiplicare tutto il diametro per tutta
        <lb/>
      la circonferentia, fa .4. cotanti di detta area. E questo si deve dichiarare.
        <lb/>
      Ancora dicemmo che, a multiplicare il diametro per sé e pigliarne .11/14., haremo l’ area del circulo
        <lb/>
      la quale cosa voglio mostrare. Noi habiamo detto che, a multiplicare il diametro per .3 1/7., s’ á quel-
        <lb/>
      lo che gira la circonferentia. Adonca, a multiplicare il diametro in sé e poi in .3 1/7. e quello che fanno
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>